26 Ottobre 2024

Tazzine da tutto il mondo in mostra

26 Ottobre 2024

Tazzine da tutto il mondo in mostra

26 Ottobre 2024

Tazzine da tutto il mondo in mostra

Si possono esplorare col digitale varie forme di artigianato da tutto il mondo ma quello che si vede a Milano, in questo periodo alla Fabbrica del Vapore, è davvero singolare. Tazzine in mostra da tutto il mondo sono esposte in un peculiare allestimento organizzato da DcomeDesign, associazione impegnata nella promozione e diffusione della creatività femminile. La mostra “Sono tazza di te! – 2a edizione coi baffi“, in coproduzione con CASVA include anche di dodici artisti uomini, con il nuovo format “coi baffi” appunto. Per la prima volta, dunque, DcomeDesign supera i confini di genere, esponendo tazze pezzi unici, progettate e realizzate sia da donne che da uomini.

“Sono tazza di te! – 2a edizione coi baffi”

fino al 30 ottobre 2024 ingresso gratuito

a cura di Anty Pansera e Patrizia Sacchi

Fabbrica del Vapore – Sala Colonne, Milano

Ph. Andrea Mauri

Dopo il successo della prima edizione di “Sono tazza di te!” – che tra il 2021 e il 2022 ha viaggiato per l’Italia, da Milano passando per Lugano, Vietri sul Mare e Faenza, fino ad Albissola Marina – questa seconda edizione “coi baffi” avrà due tappe: la prima alla Fabbrica del Vapore a Milano dal 16 al 30 ottobre 2024 e la seconda a Lodi presso l’ex Chiesa dell’Angelo dal 14 dicembre 2024 – 26 gennaio 2025. Le tazzine da tutto il mondo sono in mostra, progettate da 26 donne – il tema libero senza vincoli di dimensione, materiale, funzione -, e 12 special guests provenienti da quasi tutta l’Italia, che hanno proposto affascianti ed anche inaspettate “tazze salva baffo”, rileggendo l’estetica vittoriana in chiave contemporanea. E a loro si è chiesto di donare il proprio manufatto per supportare la Fondazione Archè che dal 1991, a Milano, Roma, San Benedetto del Tronto accoglie ed ospita nelle tre comunità mamme e bambini in difficoltà aiutandoli a riprogettare un futuro migliore.
L’idea è nata dalle “Mustache Cups” ottocentesche: nel 1860, l’inglese Harvey Adams inventò una tazza con una particolare caratteristica, una staffa a mezzaluna per proteggere l’“onor del labbro” di quei gentiluomini che sfoggiavano, e curavano, quei loro straordinari baffi che all’ora del tè correvano il rischio di afflosciarsi, sciogliendosi la cera che li modellava per il caldo vapore.
In mostra allora la curiosa collezione privata di Carlo Filosa, raffinato amatore padovano di questa inedita tipologia di “oggetto d’uso”, composta da più di 100 pezzi raccolti in oltre 30 anni.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Green Enesys per l’energia in Sicilia

Sorgeranno nel Comune di Gela —in Provincia di Caltanissetta— i due impianti fotovoltaici che lo sviluppatore internazionale Green Enesys (www.greenenesys.com)

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”