L’Etna, dove l’equilibrio è ottenuto da una combinazione di elementi violenti e primitivi. Fuoco e aria, attraversati da venti caldissimi provenienti dalla bocca del vulcano e dal freddo della sua sommità, spazzano le pendici della montagna, sollevando la polvere che è allo stesso tempo nera e provvidenziale, un manto che ricopre la terra di fertilità e che si deposita sui suoi frutti; di notte questa essenza si iberna fissando quest’essenza in un concentrato, che definire intenso sarebbe troppo riduttivo.

Contrada Passopisciaro, situata precisamente nel versante settentrionale dell’Etna, è una frazione di Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, che faparte del circuito di uno dei borghi più belli d’Italia.
Qui opera Animaetnea, la vera cantina ambasciatrice di questo territorio unico (molti vigneti a 700 metri sul livello del mare). E qui si fanno vini con una forte personalità e un’identità inconfondibile. Vini complessi, dalle mille sfumature come il territorio da cui provengono, testimone di oltre un secolo di storia e di vita ai piedi dell’Etna.
Tra le bottiglie prodotte, Animardente è un nerello mascalese in purezza, prodotto da vigne ad alberello che si ergono a 700 metri s.l.m., su terreni a volte sabbiosi e cinerei, a volte ciottolosi e ghiaiosi sottoposti a forte escursioni termiche giorno/ notte, in condizioni climatiche estreme. Seducente, potente, materico, autentico. Etna Doc Rosso, prima vendemmia nel 2012.