26 Giugno 2025
UN GIORNO CON L’ARTE DI FRANCO MAZZUCCHELLI

Visita a Palazzo Belvedere a Napoli

26 Giugno 2025
UN GIORNO CON L’ARTE DI FRANCO MAZZUCCHELLI

Visita a Palazzo Belvedere a Napoli

26 Giugno 2025
UN GIORNO CON L’ARTE DI FRANCO MAZZUCCHELLI

Visita a Palazzo Belvedere a Napoli

Nella seconda metà del Seicento Napoli era un fiorire di sperimentazioni culturali e architettoniche. Palazzo Belvedere, al civico 122 della panoramica via Aniello Falcone, è una villa monumentale di città, situata nel collinare quartiere Vomero. Fu costruita come palazzo “fuori porta” e conserva tutte le linee ampollose del Barocco che imperversava all’epoca.

Questo mese c’è stata in questa sede storica oggi adibita a eventi, un’eccezionale opportunità artistica per il pubblico. Il Barocco ha incontrato l’arte gonfiabile di Franco Mazzucchelli, il celebre artista che realizza le opere spaziali contemporanee gonfiabili. Gaggenau, insieme a CRAMUM e Sotheby’s International Realty, ha aperto eccezionalmente al pubblico – con ingresso gratuito su registrazione – la storica Villa Monumentale Carafa Belvedere al Vomero (Palazzo Belvedere di Napoli), per un solo giorno. Le opere del Maestro Franco Mazzucchelli si sono viste in un dialogo inedito con il Barocco napoletano.

“Franco Mazzucchelli è noto come il maestro dei gonfiabili, ma ‘In-Natura’ ne rivela l’essenza più autentica: ovvero l’essere, da sempre, il sarto dell’invisibile.” dice il curatore Sabino Maria Frassà.

Palazzo Belvedere, su due livelli con affaccio su Posillipo e vista mare, è sede di eventi di moda e cinema e anche disponibile per eventi e cerimonie. Uno spazio ideale per ospitare eventi privati, congressi e cene indimenticabili, su misura. Fu costruita per volere di un olandese Ferdinando Vandeneynden, sui resti di un antico “casino di delizie” appartenuto agli Altomare.

Il nobile olandese, scelta Napoli come residenza per sé e per le sue clientele (come molti altri potenti commercianti nordeuropei), aveva commissionato a fra’ Bonaventura Presti, monaco certosino converso, la ristrutturazione di numerose dimore patrizie in città (fra cui il Palazzo Zevallos di Stigliano); villa Belvedere fu forse l’unica opera interamente realizzata dal frate di origine bolognese, in servizio a Napoli come “certosino ingegniero di sua eminenza”, il cardinale Ascanio Filomarino.

“Cos’è l’arte, se non il tentativo di dare forma ai propri pensieri e condividerli con gli altri? L’arte, per me, è sempre stata uno scambio, prima ancora che un oggetto fisico. Il manufatto è solo l’inizio di un viaggio che si apre all’infinito, spingendosi oltre me stesso e oltre il tempo presente.”
– Franco Mazzucchelli

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Ecco Isotta, voce romantic dark

Un viaggio alla ricerca del prorpio “Io”, come un “veliero che attraversa la tempesta” e sfida le avversità per raggiungere

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”