Tre categorie di Spa (Medical, Urban, Destination) e una giuria di esperti che ha affiancato il giudizio degli utenti. Gli Italian Spa Awards hanno per l’ottava edizione i loro vincitori. Che sono stati premiati in una cerimonia al centro della manifestazione travel per eccellenza, la BIT – Borsa Internazionale del Turismo a Milano, appena conclusasi.
“Il business è cambiato molto – ci spiega Giorgio Bartolomucci, direttore di Area Wellness che ha ideato il premio – ora il consumatore scegli posti gradevoli e belli e non lo fa soltanto per l’attrattiva wellness. Vuole che ci sia sempre un contorno culturale o eno-gastronomico accanto alla proposta relax”.
Il settore del turismo termale vecchio stampo è in crisi ma quello delle spa si è rimesso in moto. Negli anni 2000 c’era stato il boom di aperture, poi l’arresto con la crisi. Ma ora ci sono segnali di riprese e si torna ad aprire SPA e centri benessere. “Non è determinante stare nei pressi di sorgive termali – dice Bartolomucci – a identificare le scelte di viaggio è la bellezza. Come è successo all’ottava edizione del premio dove i voti dei lettori e la shortlist dei sei più votati per tre categorie ha visto trionfare posti davvero splendidi. Come nella categoria Destination Spa per il Monastero Santa Rosa in Costa d’Amalfi. Per fortuna adesso che le regioni stanno spingendo molto sul turismo del benessere c’è ottimismo. Ci sono delle aree a vocazione termale e benessere, un turismo di alto per reddito, come la Toscana e la Puglia che sono indipendenti dai trend”.
Il segmento del lifestyle è quello che mostrerà più vivaità in futuro. “Andare a cercare il luogo bello è quello che vuole fare un vacanziere piuttosto che andarsi a rinchiudere in un centro termale per 15 giorni. Specie oggi che il supporto dello stato non c’è, si è portati a scegliere luoghi con buon cibo e vicino a una città d’arte. Ci si muove con un approccio più olistico e deve essere una delle tante proposte con relax, sport, ambiente. In questo famolto la narrazione del territorio con cultura, arte ed eno-gastronomia”
Ecco le nomination complete per le tre categorie
MEDICAL SPA- VIncitore Galzignano Terme Spa & Golf Resort
– Relais San Maurizio di Santo Stefano Belbo (CN)
– Petriolo Spa Resort di Civitella Paganico (GR)
– Park Hotel Ai Cappuccini di Gubbio (PG)
– Grotta Giusti di Monsummano Terme (PT)
– Galzignano Terme Spa & Golf Resort di Galzignano (PD)
– Park Hotel Imperial Centro Tao, Natural Medical Spa di Limone sul Garda (BS)
URBAN SPA – Vincitore: Aman Venice
– Relais San Lorenzo di Bergamo
– Armani Hotel Milano
– Aman Venice
– Four Seasons Hotel Florence
– Mya Spa & Wellness di Genova
– QC Termeroma
DESTINATION SPA – Vincitore Monastero Santa Rosa Hotel & Spa
– Palazzo di Varignana di Castel San Pietro (BO)
– Monastero Santa Rosa Hotel & Spa di Conca dei Marini (SA)
– Vivosa Apulia Resort di Ugento (LE)
– Kristiania Leading Nature & Wellness Resort di Cogolo (TN)
– Hotel Terme Merano di Merano (BZ)
– Almar Resort & Spa di Jesolo (VE)