10 Aprile 2024

Vini Travaglini, da un castello dell’anno mille a oggi

La storia secolare del luogo incantevole nel Pavese. E la produzione vinicola star a Vinitaly 2024.

10 Aprile 2024

Vini Travaglini, da un castello dell’anno mille a oggi

La storia secolare del luogo incantevole nel Pavese. E la produzione vinicola star a Vinitaly 2024.

10 Aprile 2024

Vini Travaglini, da un castello dell’anno mille a oggi

La storia secolare del luogo incantevole nel Pavese. E la produzione vinicola star a Vinitaly 2024.

La prima notizia certa della Tenuta Travaglino a Calvignano, provincia di Pavia, risale al 18 novembre 1111. L’atto testamentario del prete Gisulfo cita il castello di Calvignano e «tria miliaria in circuito ipsi loci», tre miglia di terre circostanti. Nel 1868 quando il Cavalier Vincenzo Comi da Milano acquista la Villa e 810 pertiche milanesi di terreno circostante (circa 53 ettari) ha inizio la storia moderna di questo luogo. È il primo nucleo della Tenuta Travaglino, che oggi dà il nome anche a una serie di vini pregiati, uno dei fiori all’occhiello dell’offerta made in Italy presente questo mese a Vinitaly.

Nel 1865 è qui che venne alla luce il primo Metodo Classico a base di Pinot Nero, che oggi, grazie alla DOCG, rappresenta il vertice della denominazione.

ACCOGLIENZA

Circondata da boschi e vigneti, punteggiata da cascinali e borghi storici, Tenuta Travaglino è un’affascinante location per eventi creati su misura per il cliente. Conferenze aziendali, team-building e cene in cantina trovano qui una dimensione unica e memorabile.

L’antico monastero, ora villa signorile, è circondato da un meraviglioso parco secolare di oltre 4 ettari, un’area di pregio naturalistico con roveri, castagni, frassini e cipressi centenari. Il parco accoglie anche alcune decine di daini, che sono diventati la mascotte della Tenuta.

TENUTA TRAVAGLINO
Travaglino con 400 ettari in corpo unico, di cui 80 vitati, 12 cascine di proprietà, un borgo storico e una locanda rappresenta più del 60% delle terre di Calvignano, il comune che la ospita. La Tenuta è un universo di emozioni dove vite, uomini e paesaggio dimostrano la complessità e la bellezza di un territorio ricco di storia, tradizioni, gusto e una straordinaria vocazione vitivinicola.
Da monastero medievale a tenuta vitivinicola ottocentesca. Da cantina innovativa a località enoturistica. Travaglino è una delle realtà più antiche dell’Oltrepò Pavese che oggi coltiva oltre 80 ettari di vigneto immersi in un paesaggio rurale e boschivo di incontaminata bellezza.
Una storia di tradizione, avanguardia e passione vitivinicola che, da cinque generazioni, promuove e crede nelle potenzialità del proprio territorio, valorizzando il paesaggio circostante, patria italiana del Pinot Nero e del Riesling, che proprio qui a Calvignano trovano le loro espressioni più autentiche.
OLTREPÒ PAVESE
La Tenuta si trova nella parte centro occidentale dell’Oltrepò Pavese, territorio di scambi e commerci, un incontro fra mare, appennino e pianura che hanno arricchito l’area di tradizioni, cibi, lingue e culture diverse. L’Oltrepò Pavese con 13.500 ettari vitati è il primo bacino vitivinicolo
della Lombardia, nonché la più importante area spumantistica d’Italia.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Banana Republic compie 40 anni

Ci sono dei momenti precisi nella cultura popolare di un Paese che ne cambiano l’evoluzione, anche sociale. E questo è

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”