4 Gennaio 2021

La dieta mediterranea è protetta da 10 anni, nasce #VivoMediterraneo

Dal momento in cui l'Unesco l'ha dichiarata patrimonio mondiale, i consumi e le abitudini si sono evoluti. Sempre più ricerca dell'autenticità.

4 Gennaio 2021

La dieta mediterranea è protetta da 10 anni, nasce #VivoMediterraneo

Dal momento in cui l'Unesco l'ha dichiarata patrimonio mondiale, i consumi e le abitudini si sono evoluti. Sempre più ricerca dell'autenticità.

4 Gennaio 2021

La dieta mediterranea è protetta da 10 anni, nasce #VivoMediterraneo

Dal momento in cui l'Unesco l'ha dichiarata patrimonio mondiale, i consumi e le abitudini si sono evoluti. Sempre più ricerca dell'autenticità.

Cosa sarebbe la dieta mediterranea senza la convivialità, la conoscenza degli ingredienti e delle loro origini e dell’italianità che tutti ci invidiano? Parte del riconoscimento “patrimonio dell’umanità” da parte dell’Unesco, che nel 2021 compie 10 anni, è dovuto proprio a questo background immateriale. Ma nella dieta mediterranea ci sono materie prime e quindi è anche di quello che bisogna parlare. I Pastai Italiani di Unione Italiana Food hanno identificato con un pool di esperti una serie di abitudini che riuniscono sotto lo slogan #VivoMediterraneo. Questi stili di vita vanno di pari passo con questa dicitura che è stata, ricordiamo, codificata dall’americano Ancel Benjamin Keys osservando le popolazioni del Cilento, negli anni 70 del Novecento.

Questa dieta, riconosciuta dall’Unesco in paesi definiti (Italia, Marocco, Spagna, Grecia, Cipro, Portogallo e Croazia) ha una proporzione che privilegia cereali, frutta, verdura, semi, olio di oliva, poca carne rossa e grassi animali (grassi saturi), a favore di un consumo di pesce, carne bianca (pollame), molti legumi, uova, latticini, vino rosso.

In dieci anni dal riconoscimento della dieta mediterranea, il consumo di spaghetti è passato da 9 miloni di tonnellate a 15 milioni annui. #VivoMediterraneo, visto che i consumi di salse mediterranee, pasta e pizza sono aumentati in lockdown, vuol dire soprattutto conoscenza. Con questo hashtag vengono promossi online i cibi consumati in convivialità, contro le mode passeggere del momento, senza pregiudizio per la tradizione. Pasta e affini, se consumate con equilibrio e se adottati con uno stile di vita in movimento e sano, fanno bene. E quindi anche la sostenibilità e la conoscenza delle materie prime contribuiscono alla corretta diffusione di giuste abitudini alimentari.

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Sulle strade del vino in Toscana

L’inizio dell’estate apre il programma di attività all’aperto delle più rinomate cantine toscane. Un tour che il mondo ci invidia

mandarin

Le feste al Mandarin di Milano

Celebrare le feste al Mandarin Oriental, Milan all’interno di quattro eleganti palazzi del XVIII secolo completamente rinnovati a due passi

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”