11 Gennaio 2021

Luca Larenza tra le seterie di San Leucio

Il trend rafforzato dalla scelta dello stilista campano: illustrare i luoghi delle eccellenze con foto che ritraggono anche i macchinari del Real Belvedere di San Leucio a Caserta.

11 Gennaio 2021

Luca Larenza tra le seterie di San Leucio

Il trend rafforzato dalla scelta dello stilista campano: illustrare i luoghi delle eccellenze con foto che ritraggono anche i macchinari del Real Belvedere di San Leucio a Caserta.

11 Gennaio 2021

Luca Larenza tra le seterie di San Leucio

Il trend rafforzato dalla scelta dello stilista campano: illustrare i luoghi delle eccellenze con foto che ritraggono anche i macchinari del Real Belvedere di San Leucio a Caserta.

Non è una novità per lo stilista campano Luca Larenza presentare i suoi capi in contesti da riferimenti culturali pregevoli. La sua collezione autunno/inverno 2021-22 sarà veicolata attraverso un format inedito. Partito dal suo profondo expertise nel mondo della maglieria, da diverse stagioni le collezioni Luca Larenza offrono un un total look dallo stile preciso, dove i volumi avvolgenti e morbidi si scontrano con elementi grafici creando inediti contrasti, arricchiti da cromatismi che celebrano il mondo della natura, rendendo il guardaroba Luca Larenza semplicemente inconfondibile.

In occasione degli scatti per la presentazione della sua nuova collezione, lo stilista partenopeo decide di includere nella narrazione della sua visione stilistica le sue origini, legandosi indissolubilmente con una struttura storica emblema della cultura della regione campana, il Real Belvedere di San Leucio.

Lo storico sito nasce nel 1779 dal sogno di Re Ferdinando di dar vita ad una comunità autonoma, fondata sulla produzione di pregiatissima seta, ormai conosciutissima in tutto il mondo per la sua raffinatezza ed eleganza. Il complesso monumentale racchiude tra le sue numerose stanze un piccolo gioiello di archeologia industriale, un’ampia sala con telai in legno per la produzione e lavorazione della seta perfettamente funzionanti, contestualizzate quindi in un’esibizione permanente che compone il Museo Della Seta di Belvedere di San Leucio.

Larenza decide quindi di inscenare qui l’atto legato agliscatti della sua più recente collezione, e crea un progetto disocial responsability che, in
accordi con le sedi delle belle arti offre al Museo della Seta di Belvedere di San Leucio, prevede la ristrutturazione dei prestigiosi telai a cura del brand, che oggi acquistano quindi nuova vita, ritornano a splendere e continuano con orgoglio a perpetrare la lor testimonianza storica. I lavori, iniziati i primi di dicembre, si sono conclusi durante i primi giorni del 2021. È così che un progetto creativo trova massima espressione abbracciando in modo inedito il concetto di sostenibilità, attraverso la valorizzazione della storia, per continuare un racconto che merita di essere ascoltato anche da coloro che verranno.

Caratteristica del lavoro di Luca Larenza è quella di partire dalla selezione di materie prime di eccellente qualità, che sappiano essere la perfetta tela bianca sulla quale esplodere la sua creatività, con la creazione di capi che non smettono di stupire e che acquistano valore con il tempo.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Caleida di Boccadamo, gioielli cangianti

Boccadamo, una delle eccellenze del distretto gioielliero produttivo di Frosinone dal 1998, è un produttore dal design contemporaneo. Gioielli realizzati

Furla e Dondup, la moda a palazzo

Furla e Dondup, la moda riassunta in due simboli del made in Italy giovane che piace all’estero, scelgono palazzi d’epoca

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”