Un fenomeno in espansione quello del turismo da shopping, un capitolo di spesa che per l’Italia significa molto. Shopping Tourism – il forum italiano è l’appuntamento d’incontro ideato ed organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica, per sostenere lo sviluppo dello
shopping tourism in Italia e contribuire alla sua conoscenza quale fenomeno in crescita e dal potenziale particolarmente elevato nel nostro Paese.
Dopo Venezia (2016), Roma (2017), Firenze (2018), Milano (2019), l’edizione 2022 nel formato “in tour” (Venezia, Ancona e Bologna) e Roma (2023) e Milano (2024), l’ottava edizione di Shopping Tourism – il forum italiano, l’unico forum sul turismo dello shopping in Italia, avrà luogo a Milano venerdì 28 febbraio 2025.
Il Forum accoglie operatori, aziende, associazioni di categoria e istituzioni che avranno la possibilità di confrontarsi su un fenomeno importante che coinvolge trasversalmente turismo, retail e un’ancor più ampia tipologia di servizi.
Shopping Tourism – il forum italiano 2025 sarà occasione di incontro, dibattito e business networking per gli operatori interessati a conoscere dinamiche, opportunità di business e prospettive future di un fenomeno
turistico che vede nell’Italia una destinazione dalle grandi potenzialità per i turisti desiderosi di trascorrere vacanze all’insegna dello shopping.
«Il bacino di domanda degli shopping tourist rappresenta una opportunità per le destinazioni italiane e gli
operatori che sono pronti a soddisfare le richieste di questo segmento» dichiara Francesco di Cesare –
Presidente Risposte Turismo. «Se è vero che, considerando il totale degli arrivi turistici, italiani ed esteri,
stiamo parlando di una nicchia che pesa intorno al 2% – prosegue di Cesare – va però anche detto che si tratta
di una componente di domanda dalle buone capacità di spesa, e che è in grado di contribuire non poco non
solo ai risultati commerciali delle imprese del turismo ma anche a quelle del commercio e delle produzioni
varie cui questi turisti sono interessati». «È inoltre importante ricordare – conclude di Cesare – come questo
fenomeno si animi non solo di coloro che scelgono di viaggiare con la precisa intenzione e motivazione di fare
acquisti, ma anche di chiunque viaggi per qualsivoglia ragione e scelga di dedicare un po’ di tempo e un po’
di budget allo shopping. Il monitor che presenteremo il prossimo 28 febbraio a Milano contiene molti rilievi,
qualitativi e quantitativi, utili per comprendere non solo l’importanza dello shopping tourism ma anche le ragioni
e le modalità per esserne parte attiva».
Numerosi relatori animeranno i vari momenti di confronto e dibattito scelti quest’anno dai ricercatori di Risposte
Turismo per approfondire un fenomeno che, nel nostro Paese, continua a crescere, rendendo l’Italia una delle
mete preferite per una vacanza all’insegna dello shopping.
I saluti introduttivi saranno portati da Marco Barbieri, Segretario Generale – Confcommercio Milano Lodi
Monza e Brianza e Alessia Cappello – Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro Comune di
Milano.
Aprirà i lavori Ivana Jelinic, Amministratore Delegato – ENIT con l’intervento “L’importanza dello Shopping
Tourism per l’Italia”.
A seguire, Francesco di Cesare – Presidente Risposte Turismo presenterà la nuova edizione di Shopping
Tourism Italian Monitor, il report di ricerca di Risposte Turismo che, dal 2016, offre informazioni aggiornate,
esami di casi di studio e ricognizioni di esperienze italiane ed estere di particolare interesse sul fenomeno
dello shopping tourism. Il Monitor conterrà anche i risultati di tre nuove indagini sui mercati turistici italiano, statunitense e francese.

DATI POSITIVI PER L’ITALIA
Dalle prime anticipazioni dello studio che verrà presentato da Francesco di Cesare – Presidente Risposte
Turismo nell’ambito del forum, emerge come la superficie commerciale degli outlet abbia raggiunto per la
prima volta quota 750.000 mq (+4% sul 2023). Un risultato destinato a crescere del 7% nel 2025 grazie anche
all’apertura di un nuovo outlet a Roma, la prima nuova struttura inaugurata in Italia negli ultimi 4 anni.
Situazione meno positiva, invece, per i department store, con alcune chiusure previste nel corso del 2025 nel
centro nord del Paese.
Tra i dati riportati nello studio spicca anche la leadership conquistata per la prima volta nel 2024 da Via
Montenapoleone tra le vie dello shopping mondiali per valori di canone di locazione annuo (circa 20.000 euro
– fonte: Main Streets Across The World 2024 – Cushman&Wakefield). Un traguardo significativo considerando
che nel 2014 la via si posizionava al sesto posto in classifica.
Le abitudini di shopping dei turisti USA in Italia: i risultati della nuova indagine di Risposte Turismo. La nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor contiene anche i risultati di una nuova indagine realizzata da Risposte Turismo sulle abitudini di shopping in Italia dei turisti statunitensi, francesi e italiani.
Per quanto riguarda il segmento di domanda USA, i ricercatori di Risposte Turismo hanno riscontrato una
crescita della quota di chi viaggia per shopping e lo ha fatto più di una volta (oltre il 70%). Da segnalare come,
tra i turisti statunitensi che viaggiano per shopping, il 31% lo abbia fatto quattro o più volte.
Importante sottolineare la stagionalità e la concomitanza di eventi per attrarre gli americani in Italia. il 45% degli shopping tourist americani dichiara
di aver viaggiato anche in occasione di eventi particolari legati al fenomeno, dalle fashion weeks ai periodi del
black Friday.
Spostando l’attenzione sui viaggi per shopping in Italia, l’indagine evidenzia un forte interesse da parte dei
turisti USA a integrare attività quali visite guidate ai laboratori artigiani (65%) e ai laboratori di prodotti
enogastronomici (61%).
CHI PARLA AL FORUM ITALIANO DELLO SHOPPING TOURISM
La prima tavola rotonda dell’edizione 2025 di Shopping Tourism – il forum italiano sarà “Italia destinazione
di shopping” dedicata a una delle domande centrali per tutti gli operatori coinvolti nel fenomeno: cosa si
potrebbe e dovrebbe fare per aumentare il potenziale di attrazione di questo segmento di domanda?
Considerazioni e proposte sul piano dell’offerta, della promozione, delle regole e non solo, aiuteranno ad
avanzare alcune valutazioni.
I relatori che si confronteranno nel primo panel di Shopping Tourism – il forum italiano saranno Stefania
Lazzaroni – Direttrice Generale Altagamma, Alessandra Priante – Presidente ENIT, Dina Ravera – Presidente
Destination Italia Group, Stefano Rizzi – Managing Director Italy Global Blue, Jacopo Vicini – Assessore con
deleghe a sviluppo economico, turismo, fiere e congressi Comune di Firenze, Edoardo Vittucci – Business
Director Fidenza Village parte di The Bicester Collection.
Il forum proseguirà con il panel “Quanto e perché contano i turisti per i brand di prestigio”, un momento
di confronto sul ruolo e il peso dei turisti per i brand di alta fascia.
La mattinata di lavori si chiuderà con un intervento di approfondimento a cura di Saverio Mucci – Vice
President, Government Industry Lead Mastercard dal titolo “I comportamenti di spesa in shopping dei
turisti: le performance dell’Italia a confronto con gli altri paesi Europei” dedicato alla presentazione di
risultati di ricerca inediti realizzati appositamente per il forum.
Nel pomeriggio il forum riprenderà con la tavola rotonda “Vendere lo shopping tourism” dedicata all’analisi
di come le destinazioni, le associazioni, le realtà aziendali e commerciali e i singoli professionisti possano
contribuire a definire valide proposte per i turisti interessati allo shopping.
A seguire, il panel “Occasioni diverse per stimolare lo shopping dei turisti” sulle strategie messe in campo
da alcune realtà diverse dai tradizionali negozi, outlet e department store per trarre beneficio da questo
fenomeno.
Tante altre le prospettive che interverranno sul binomio turismo e shopping tra cui: Aeroporti di Roma, ATRI,
Cinecittà World, Costa Crociere, Eleventy, Federmoda, Marchesi Antinori, Peck, Roma & Partners, Zani
Viaggi, Zegna.
L’ottava edizione di Shopping Tourism – il forum italiano si chiuderà con la tavola rotonda “Che 2025 sarà per
lo shopping tourism”: attraverso il punto di vista di manager si cercherà di conoscere le prospettive per
questo fenomeno.