A Sanremo l’Occidentali’s Karma riporta il sorriso a una nazione
Adesso che Francesco Gabbani ha vinto Sanremo con una canzone che ironizza lo scimmiottare le discipline orientali, ci rideremo su. Della mania di essere in pace col mondo a tutti i costi, o dell’ “Essere o dover essere/Il dubbio amletico/Contemporaneo come l’uomo del neolitico”.
L’outsider Gabbani è piaciuto perché in un anno di disastri e demolizioni di certezze, ci ha fatto sentire una nazione ancora in grado di prendersi in giro. Il suo Occidentali’s Karma affannosamente ricercato è ridicolizzato tanto quanto la scimmia “che si rialza”. Perché l’intelligenza “è demodé”.
E con un insolito balletto che ha eseguito col giusto piglio del cantautore non giovanissimo che arriva al successo dopo i 30 anni, si è messo pure in gioco intuendo il bisogno di disimpegno del pubblico. C’è chi spesso cerca risposte in filosofie esotiche ma c’è anche chi di prendersi sul serio non ne può più.
Chissà se i vegan-hipster scoppieranno a ridere d’ora in poi pensando alla scimmia dell’Ariston durante la mezz’oretta quotidiana di MT. Ci sono ben altre preoccupazioni di questi tempi, vero, ma fare una bella autocritica sulle manie collettive non fa male. Specie se serve anche a rispettare quello che arriva da lontano e che, decontestualizzato, a volte perde di valenza.Lo stesso Gabbani ha detto: “Nelle altrui culture saremo sempre turisti”.
Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it.
Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia.
Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Idylio by Apreda, il ristorante una stella Michelin, nel cuore di Roma, da poco nella nuova location a Piazza dei Caprettari, capitanato dallo chef Francesco Apreda, è stato riconfermato
Il simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto è una riformulazione del segnomatematico dell’infinito. I due cerchi opposti significano natura
Andrea Benelli ci riceve nel suo elegante studio milanese in un pomeriggio particolarmente rovente. Con lui, Giovanna Caravaggio, che lo segue
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
A Sanremo l’Occidentali’s Karma riporta il sorriso a una nazione
Commenti e opinioni
A Sanremo l’Occidentali’s Karma riporta il sorriso a una nazione
Commenti e opinioni
A Sanremo l’Occidentali’s Karma riporta il sorriso a una nazione
Adesso che Francesco Gabbani ha vinto Sanremo con una canzone che ironizza lo scimmiottare le discipline orientali, ci rideremo su. Della mania di essere in pace col mondo a tutti i costi, o dell’ “Essere o dover essere/Il dubbio amletico/Contemporaneo come l’uomo del neolitico”.
L’outsider Gabbani è piaciuto perché in un anno di disastri e demolizioni di certezze, ci ha fatto sentire una nazione ancora in grado di prendersi in giro. Il suo Occidentali’s Karma affannosamente ricercato è ridicolizzato tanto quanto la scimmia “che si rialza”. Perché l’intelligenza “è demodé”.
E con un insolito balletto che ha eseguito col giusto piglio del cantautore non giovanissimo che arriva al successo dopo i 30 anni, si è messo pure in gioco intuendo il bisogno di disimpegno del pubblico. C’è chi spesso cerca risposte in filosofie esotiche ma c’è anche chi di prendersi sul serio non ne può più.
Chissà se i vegan-hipster scoppieranno a ridere d’ora in poi pensando alla scimmia dell’Ariston durante la mezz’oretta quotidiana di MT. Ci sono ben altre preoccupazioni di questi tempi, vero, ma fare una bella autocritica sulle manie collettive non fa male. Specie se serve anche a rispettare quello che arriva da lontano e che, decontestualizzato, a volte perde di valenza.Lo stesso Gabbani ha detto: “Nelle altrui culture saremo sempre turisti”.
C’è tutto questo in una canzonetta? Sì.
Read in:
Christian D'Antonio
Vuoi aprire un e-commerce di successo? Preziosi consigli da tenere a mente
L’e-commerce, pur essendo una tendenza in atto da diversi anni, ha avuto un vero boom nel periodo della pandemia. Con
Silvio Cuofano documenta la storia della Ferrari a Maranello
I musei della Ferrari (a Modena e a Maranello) sono stati per anni la delizia di appassionati da tutto il
Il Procolino, dolce dedicato a Pozzuoli
Nel 300 dopo Cristo, Procolo fu un diacono cristiano che subì il martirio sotto l’impero di Diocleziano. A Pozzuoli, sponda
Parla Tosh Peterson, il più giovane batterista del momento: “Grazie alla tecnologia”
Il primo ingaggio con Nik West, la bassista protetta da Prince. Poi il volo a 16 anni verso i lidi
Il Canada attira turismo
Con il Labrador e Terranova tra le 10 destinazioni più accoglienti del 2023 secondo la classifica di Booking.com, il Canada
Chef Francesco Apreda tra ricette e stelle
Idylio by Apreda, il ristorante una stella Michelin, nel cuore di Roma, da poco nella nuova location a Piazza dei Caprettari, capitanato dallo chef Francesco Apreda, è stato riconfermato
Il Terzo Paradiso di Pistoletto a Torino firmato dai tennisti
Il simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto è una riformulazione del segnomatematico dell’infinito. I due cerchi opposti significano natura
Andrea Benelli: la stella dell’estate è un pianista
Andrea Benelli ci riceve nel suo elegante studio milanese in un pomeriggio particolarmente rovente. Con lui, Giovanna Caravaggio, che lo segue