Letti che offrono cose da fare. Questa l’intuizione geniale di Hi-Interiors, il meticoloso e ambizioso studio di progettazione italiano famoso nel mondo per le strutture di intrattenimento e wellness che comprendono letti, schermi, ritrovati tecnologici unici. Ivan e Gianni Tallarico sono i fondatori del progetto,
Edoardo Carlino, originario della Calabria, è un designer pluripremiato e fondatore e CEO di Think Future Design. Fabio Vinella, da Chieti, designer esperto in meccatronica, è fondatore di Alldesign Lab. Raffaella Mangiarotti è invece designer italiana pluripremiata con un dottorato di ricerca in progettazione ambientale. Il suo lavoro creativo è esposto in musei e gallerie in tutto il mondo, tra cui il Museum of Modern Art (MoMA) di New York.
Da questa squadra, alcuni progetti ammirati in tutto il mondo hanno rafforzato il profilo di Hi-Interiors nel settore del design d’avanguardia.
C’è il letto della gamma HiCan, con uno schermo di 70 pollici e un’attenzione alla comodità, che riunisce in un unico prodotto design, funzionalità e domotica. Con questo unico elemento si può fruire di intrattenimento audio visivo ai limiti dell’immersivo, visto che si dorme in una struttura con video, con scenari altamente personalizzabili e monitoraggio del sonno. Ovviamente si tratta di uno smart Bed a tutti gli effetti realizzato con un innovativo materiale ecologico, antibatterico e dalle altissime prestazioni.
Nel range HiAm, adatto a qualsiasi contesto architettonico e di interior design, ci sono innumerevoli opportunità di personalizzazione.
Esperienze multisensoriali con fragranze, luci e massaggi migliorano la qualità del tempo di riposo, l’esperienza di intrattenimento e i momenti di benessere. Dal sito dei produttori si possono scegliere configurazioni, colori e attraverso n’esperienza phygital personalizzata si integra il sogno con la realizzazione.