8 Aprile 2025

Giuliano Fujiwara, si apre l’archivio

L'Accademia del Lusso di Milano ha consentito agli studenti di lavorare sul materiale del grande designer con un libro monografico e un progetto espositivo.

8 Aprile 2025

Giuliano Fujiwara, si apre l’archivio

L'Accademia del Lusso di Milano ha consentito agli studenti di lavorare sul materiale del grande designer con un libro monografico e un progetto espositivo.

8 Aprile 2025

Giuliano Fujiwara, si apre l’archivio

L'Accademia del Lusso di Milano ha consentito agli studenti di lavorare sul materiale del grande designer con un libro monografico e un progetto espositivo.

Gli studenti di Accademia del Lusso rendono omaggio al brand italo-giapponese Giuliano Fujiwara con la realizzazione di una monografia esclusiva, intitolata «Giuliano Fujiwara» a cura di Stefano Sacchi e Andrea Balconi. Il progetto ripercorre la storia del marchio attraverso foto e figurini originali tratti dall’archivio del designer e ha coinvolto studenti dei corsi di Diploma Accademico di I e II livello, Master e corsi professionalizzanti, che hanno lavorato in sinergia per la realizzazione del libro monografico, occupandosi di ogni aspetto, dalla ricerca e selezione delle immagini alla stesura dei testi, dall’impaginazione alla realizzazione di uno shooting fotografico, con l’obiettivo di creare un volume unico che raccontasse l’eredità di Fujiwara attraverso una prospettiva contemporanea.

Giuliano Fujiwara: il libro ripercorre le tappe fondamentali del marchio, dal debutto di Yoshiaki Fujiwara a Milano nel 1986 fino alla sua acquisizione da parte di Breeze Group, holding del lusso taiwanese, raccontando la storia di un brand che, dagli anni ’80 ai primi anni 2000, ha rappresentato una realtà di rilievo nella moda internazionale grazie alla sua fusione tra minimalismo giapponese e sartorialità italiana. All’interno del libro trovano spazio anche le illustrazioni e una serie di outfit realizzati dagli studenti, ispirati ai figurini originali dell’archivio. Attraverso un’attenta selezione di capi d’epoca reinterpretati con uno styling contemporaneo, il progetto dimostra come l’estetica di Fujiwara mantenga ancora oggi una forte rilevanza nel panorama della moda.

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Progetto Brand di Accademia del Lusso, ed è il primo di tre progetti dedicati a brand iconici – Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli – e ideati per offrire agli studenti l’opportunità di confrontarsi con brand prestigiosi e lavorare su attività complesse che li proiettano direttamente nel mondo del lavoro.

Il libro, edito in tiratura limitata di 299 copie, è stato presentato lunedì 7 aprile in Via Montenapoleone 5, sede dell’Accademia, durante la Milano Design Week, all’interno di un’installazione immersiva intitolata Giuliano Fujiwara: A timeless journey at Accademia Del Lusso curata interamente dagli studenti, che resterà aperta al pubblico da martedì 8 a sabato 12 aprile dalle 10.00 alle 18.00.

La mostra, ideata e allestita dagli studenti dell’Accademia del Lusso, si sviluppa in un percorso espositivo che permette di immergersi nell’estetica del marchio attraverso materiali d’archiviomanichini con outfit reinterpretati dagli studentiaccessori e cartamodelli originali. L’allestimento include anche oggetti di design ispirati al brand, sempre realizzati dagli studenti, e un cortometraggio esclusivo sulla progettazione del libro con filmati tratti dalla vita del designer.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Arredo bagno, tendenze 2023

L’arredo bagno sviluppa tendenze sempre nuove. Gruppo Tempini, attivo sia nel settore Building come nel Retail, per clienti privati Ospitality

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”