Alessandro Enriquez ha presentato la sua nuova collezione autunno inverno 2025/26 durante un evento presso il Museo Bagatti Valsecchi di Milano. Il museo si è trasformato per l’occasione in un tributo al cinema e al divismo italiano. L’evento ha offerto un’esperienza sensoriale unica, con un percorso che ha condotto gli ospiti attraverso ambientazioni tematiche ispirate ai miti del grande schermo.
L’evento per la nuova collezione di Alessandro Enriquez



Al Museo Bagatti Valsecchi, ogni ambiente ha raccontato un aspetto del cinema italiano che ha ispirato la nuova collezione di Alessandro Enriquez. Tra le ambientazioni, una sala cinematografica ha proiettato classici come Pane, Amore e Fantasia e Il Gattopardo, mentre una stanza musicale ha visto il tenore Toshiyuki incantare il pubblico con la sua voce. Inoltre, il flower bar curato da Top Flora e una sartoria che ha messo in evidenza le iconiche stampe del designer, riproposte su carta Pineider, hanno arricchito l’esperienza, accompagnata dai pregiati vini selezionati dalla Casa Vinicola Fazio.
Il viaggio sensoriale si è proseguito al ristorante Modus, dove Enriquez ha presentato la sua “margherita a righe”, un omaggio alla creatività italiana anche nella gastronomia. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo della moda, del giornalismo e della cultura digitale, tra cui Cristina Parodi, Mariella Milani, Mariuccia Casadio e influencer come Sespo e Chiara Maci. Tra gli ospiti anche aristocratiche come Carolina Donà dalle Rose e Cassandra Barbarino Di Belgiojoso, a sottolineare l’esclusività dell’occasione.
La collezione: un viaggio tra icone del cinema
La collezione autunno inverno 2025/26 di Alessandro Enriquez è un tributo al cinema italiano, ispirata dalle leggende del grande schermo come Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Virna Lisi, Monica Vitti, Vittorio De Sica e Alberto Sordi. Ogni capo evoca l’eleganza e la potenza emotiva delle pellicole che hanno segnato la storia del cinema, reinterpretando la moda attraverso l’immaginario cinematografico. Le cromie, che spaziano dal seppia al blu intenso, richiamano l’atmosfera nostalgica del cinema, mentre le silhouette combinano il rigore sartoriale degli anni ’50 con la creatività degli anni ’80 e ’90.
Le stampe sono il cuore della collezione, raccontando storie visive: l’immagine degli asinelli bianchi e neri con dettagli dorati omaggia Pane, Amore e Fantasia, i motivi in stile liberty celebrano Virna Lisi, e la grafica “Holiday of Amore” fa eco alle commedie di Monica Vitti e Alberto Sordi. Tra le innovazioni, il punto Milano, un tessuto elasticizzato, modella gonne svasate anni ’50, giacche doppiopetto e pantaloni a zampa. La collezione si arricchisce di piumini trapuntati, bomber e spolverini in lana e cashmere, mentre le occasioni serali esaltano l’essenzialità delle linee con tinte unite. Un tributo indimenticabile al glamour del cinema italiano che fonde sartorialità, arte e cultura.
