C’era un tempo in cui gli schermi non emanavano le immagini per la diffusione di massa delle meraviglie. E quindi per ispirarsi e vedere cose fantastiche bisognava viaggiare, spostarsi, ammirare con i propri occhi. Questa pratica fiorì soprattutto dal Settecento in poi, quando nel mondo si iniziò ad avere curiosità per l’occulto e gli oggetti misteriosi, o semplicemente insoliti. In omaggio alle abitudini di secoli fa, i Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna presentano la mostra A Cabinet of Wonders. Una celebrazione di arte e natura. The George Loudon Collection, prodotta con la Fondazione Venetian Heritage e George Loudon Collection. La mostra si terrà al Museo di Palazzo Grimani a Venezia, dal 15 dicembre 2024 all’11 maggio 2025.
A Cabinet of Wonders a Venezia è un progetto espositivo pensato come omaggio al collezionismo, all’interno dello spazio architettonico rinascimentale di Palazzo Grimani e cogliendo l’eredità lasciata dal suo proprietario, il patriarca Giovanni Grimani. La mostra, curata dallo storico dell’arte Thierry Morel, si compone di due sezioni: la prima, pensata specificatamente per gli spazi dei camerini mitologici, evocherà un gabinetto di curiosità del XVI-XVII secolo presentando una serie di oggetti d’arte eccezionali, nonché naturalia et mirabilia, provenienti da importanti istituzioni culturali nazionali e internazionali, tra cui il MAK di Vienna e la Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco, nonché dalla collezione del Museo di Palazzo Grimani e del patriarca Giovanni.