La 14ª edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas a Milano riporta il mondo della fotografia d’arte in città.
Dal 20 al 23 marzo 2025, oltre 100 espositori tra gallerie, editori e istituzioni animeranno Superstudio Più, a Milano trasformandolo nel cuore pulsante della fotografia d’arte, con un programma ricco di mostre, incontri e progetti speciali.
Un’occasione unica per appassionati, collezionisti e professionisti del settore di vivere la fotografia in tutte le sue forme.
Tra i progetti speciali, segnaliamo la mostra di Tazio Secchiaroli, promossa da BNL BNP Paribas, che racconta il dietro le quinte del cinema attraverso immagini iconiche che celebrano le maestranze del grande schermo, e la mostra 24 OpeRE, presentata da Eberhard & Co. e firmata dal maestro corniciao Cecè Casile, un’esperienza visiva che esplora il paradosso tra il tempo misurabile e quello vissuto, con 24 opere di grandi maestri dell’obiettivo.
Deloitte partecipa con il Deloitte Photo Grant, presentando i lavori dei vincitori e offrendo sessioni gratuite di portfolio review.
Durante la fiera, apre al pubblico Dream Role, la mostra evento nello spazio di MyOwnGallery a cura di Beatrice Audrito dedicata alle fotografie del regista cinematografico Peter Chelsom.
Erik Kessels presenta OFF-THE-WALL, un’esposizione che sfida i limiti della fotografia tradizionale con lavori innovativi di tredici finalisti. La mostra IRINOX SAVE THE FOOD, promossa da Irinox S.p.A. e curata da Claudio Composti, ospiterà quindici finalisti le cui opere sono dedicate al tema del cibo con una attenzione particolare allo spreco alimentare.
Per chi desidera scoprire un lato unico della fotografia, l’Interno pompeiano di Luigi Spina offrirà un viaggio visivo nella città di Pompei, ritratta durante il periodo di isolamento pandemico.
Il ricco calendario di appuntamenti del programma culturale con artisti, curatori ed esperti, avrà questa edizione anche un workshop dedicato alla fotografia editoriale, curato da Nicolas Ballario, organizzato dallo studio Cucù e realizzato in collaborazione con Esquire Italia. Il workshop offrirà a 50 partecipanti un percorso formativo con rosa di esperti provenienti da diversi ambiti creativi.
In foto di apertura: Daniele De LontiDalla sedia di Napoleone 2006 min


L’esposizione, allestita nello spazio di MyOwngallery, presenta una raffinata selezione di immagini in bianco e nero che raccontano la passione del regista per la fotografia. Una passione nata ancora prima del cinema, come racconta Chelsom: «Prima di morire, mio padre mi donò una Kodak Retinette 1B per il mio tredicesimo compleanno. Improvvisamente, tutto divenne fotografia. Ne ero ossessionato. E’ il motivo per cui sono diventato un regista».
Le immagini, realizzate sul set dei film diretti, svelano lo sguardo acuto e ironico del regista inglese, ripercorrendo i film che hanno decretato il suo successo: da Funny Bones a Shall We Dance?, da Serendipity a Hector and the Search for Happiness.
Un viaggio nei trentacinque anni di carriera di Chelsom con scatti ai più grandi attori di Hollywood come Jerry Lewis, Charlton Heston, Warren Beatty, Jennifer Lopez e molti altri.

La Giuria, composta da Katia De Ros (Vicepresidente Irinox), Claudio Composti (Curatore) ed Edda Fahrenhorst (Direttore Artisti Yeast Photo Festival), ha selezionato 15 finalisti per il 2025:
Alessandra Calò (Italia, 1977), Alex Valentina (Italia), Carolina Arantes (Brasile, 1980), Chiara Vitellozzi (Italia, 1983), Federica Belli (Italia, 1998), Francesca Mirabile (Italia, 1997), Francesca Procopio (Italia), Francesco Zizola (Italia, 1962), Giulia Iacolutti (Italia, 1985), Hiền Hoàng (Vietnam, 1990), Marco Rigamonti (Italia, 1958), Simone Matti (Italia, 1978), Varvara Uhlik (Ucraina, 1997), Yulia Potatueva (Russia, 1993), Lin Zhipeng (Cina, 1979).
Una menzione d’onore è stata assegnata a Matteo Falcone (Italia).
Una delle opere in esposizione sarà selezionata da Katia Da Ros per il premio acquisto COLLEZIONE IRINOX del valore di Euro 5.000 lordi, con l’obiettivo di arricchire la propria corporate collection, dedicata alla fotografia. Inoltre, Edda Fahrenhorst Direttore artistico di Yeast Photo Festival, selezionerà per il Premio Yeast il progetto che sarà esposto nella prossima edizione del Festival a Matino (Lecce) a settembre 2025.
Foto: © Giulia Virgara, 2024
BNL BNP Paribas, già main sponsor da 13 anni, rafforza il proprio impegno al fianco della manifestazione dedicata alla fotografia: la Banca diventa title sponsor e l’evento assume il nome “MIA Photo Fair BNP Paribas” consolidando un binomio solido, che nel tempo è andato sempre più affermandosi per lo spirito internazionale della kermesse, per l’innovazione costante e la capacità di cogliere le trasformazioni del mondo che ci circonda.
Anche quest’anno il “Premio BNL BNP Paribas” sarà il riconoscimento concreto attribuito al miglior artista scelto tra quelli che esporranno i propri lavori tramite le gallerie d’arte. BNL BNP Paribas acquisirà la fotografia vincitrice e l’artista entrerà a far parte della collezione della Banca, che negli anni si è arricchita anche delle opere premiate nelle precedenti edizioni e che ad oggi conta circa 6.000 lavori.
Di seguito i nomi dei 15 finalisti selezionati dalla Giuria del Premio:
GIACOMO ʺJACKʺ BRAGLIA I AIMO ROOM – LUGANO, SVIZZERA
VALERIO BISPURI I ALBERTO DAMIAN GALLERY, TREVISO
REBECCA NORRIS WEBB I ALESSIA PALADINI GALLERY, MILANO
AURELIO AMENDOLA I BUILDING, MILANO
ARSEN REVAZOV I RAFFAELLA DE CHIRICO ARTE CONTEMPORANEA, MILANO
SHIRIN NESHAT I DE PRIMI FINE ART, LUGANO, SVIZZERA
AL FADHIL I GAZE OFF & FRANCO MARINOTTI, LUGANO, SVIZZERA – BARCELLONA, SPAGNA
SIÂN DAVEY I MICHAEL HOPPEN GALLERY, LONDRA, GRAN BRETAGNA
NAOMI LESHEM I Ncontemporary, LONDRA, GRAN BRETAGNA
REGINA JOSÉ GALINDO I PROMETEO GALLERY IDA PISANI, MILANO
CHLOÈ QUENUM I MARTINA SIMETI, MILANO
ARNOLD ODERMATT I GALERIE SPRINGER, BERLINO, GERMANIA
PHILLIP TOLEDANO I TALLULAH STUDIO ART, MILANO
LUISA LAMBRI I VISTAMARE, MILANO – PESCARA
NICK BRANDT I WILLAS contemporary, STOCCOLMA, SVEZIA