22 Maggio 2023

Manuel Agnelli: “Non sono cover ma lo spirito del vero David Bowie”

Dal 23 maggio al 28 maggio 2023 al Piccolo Teatro Strehler di Milano il cantante degli Afterhours nell'ultimo lavoro del Duca Bianco "Lazarus".

22 Maggio 2023

Manuel Agnelli: “Non sono cover ma lo spirito del vero David Bowie”

Dal 23 maggio al 28 maggio 2023 al Piccolo Teatro Strehler di Milano il cantante degli Afterhours nell'ultimo lavoro del Duca Bianco "Lazarus".

22 Maggio 2023

Manuel Agnelli: “Non sono cover ma lo spirito del vero David Bowie”

Dal 23 maggio al 28 maggio 2023 al Piccolo Teatro Strehler di Milano il cantante degli Afterhours nell'ultimo lavoro del Duca Bianco "Lazarus".

Quando venne rappresentato in anteprima a New York a fine 2015, David Bowie si presentò quasi di nascosto alla prima teatrale di Broadway. Gli mancavano poche settimane di vita e fu la sua ultima apparizione pubblica. “Lazarus”, l’opera pop che è diventato anche un disco di musiche originali con brani inediti dell’ultimo periodo di attività del Duca Bianco, questa settimana approda al Teatro Piccolo di Milano (repliche dal 23 al 28 maggio 2023) con un cast d’eccezione guidato dal cantante rock Manuel Agnelli. Il riadattamento italiano è curato da Valter Malosti, ispirato a The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla Terra) di Walter Tevis.

Uno spettacolo che risente dell’avvicinarsi alla fine – sintetizza Agnelli, emozionato e applauditissimo protagonista del progetto già in tour in Italia da marzo – . Il materiale è all’altezza di un disco come forza emozionale. Un conto è contestualizzarlo all’interno di un’opera, un conto è ascoltarlo solo in audio. Non vogliamo fare la cover band. Bowie non è sul palco, io non interpreto lui ma uno scritto che è stato creato per essere interpretato da altri”.

Enda Walsh, il co-autore della stesura originale che ha incontrato il regista italiano Malosti, ha detto che Bowie aveva in mente di fare molte più canzoni inedite. Ce ne sono ancora incomplete nel cassetto ma gli mancò l’energia di completarle tutte perché aveva avuto una diagnosi pesante e si è messo a scrivere quanto poteva.

Manuel Agnelli interpreterà il protagonista Newton, il migrante interstellare del noto romanzo di Walter Tevis L’uomo che cadde sulla terra (1963), uno dei nomi di punta della musica italiana, Manuel Agnelli, come lo stesso Bowie fece nell’omonimo film di Nicolas Roeg (1976). Il cantautore e storico frontman degli Afterhours sarà affiancato dalla cantautrice vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia Casadilego nei panni di The Girl e dalla coreografa e danzatrice Michela Lucenti.

Un ricchissimo cast vede sul palco 11 interpreti: insieme ai tre protagonisti, gli attori Dario Battaglia, Attilio Caffarena, Maurizio Camilli, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Camilla Nigro, Isacco Venturini; e una band composta da 7 musicisti, guidati dal progetto sonoro di GUP Alcaro, Laura Agnusdei, Jacopo Battaglia, Ramon Moro, Amedeo Perri, Giacomo “ROST” Rossetti, Stefano Pilia, Paolo Spaccamonti.

PROTAGONISTI – Valter Malosti firma la regia e la versione italiana del testo che vede Manuel Agnelli – recentemente premiato con un David di Donatello e un Nastro d’argento – nei panni del tormentato protagonista di questa opera rock, ricca di numerosi brani storici di Bowie e altri scritti appositamente per l’occasione.

Malosti precisa: “Volevamo stare dentro questo mondo finale di Bowie ma anche ispirarci ad Outside il disco del ritorno con Brian Eno”.

Lazarus è andato in scena per la prima volta in Italia al Teatro Bonci di Cesena lo scorso marzo con la regia del direttore di ERT, Teatro Emilia Romagna, Valter Malosti, che ha curato la versione italiana confrontandosi con lo stesso Walsh.

Una produzione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, che ha ottenuto i diritti in esclusiva nazionale, realizzata insieme a importanti realtà: Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale e al LAC Lugano Arte e Cultura. Dopo Cesena, lo spettacolo sarà anche nelle sedi ERT di Modena e Bologna e proseguirà con una lunga tournée nei principali teatri.

Agnelli è affiancato dalla cantautrice vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia, Casadilego e dalla coreografa e danzatrice Michela Lucenti.

Guidata dal progetto sonoro di GUP Alcaro, la band presenta arrangiamenti originali dei più grandi successi di David Bowie (da Heroes a Life on Mars?, fino a Changes) e dei cinque brani che l’artista scrisse appositamente, tra cui “Lazarus”, contenuto anche nel disco “Black Star” del 2015, che dà il titolo all’opera.

Otto anni dopo il debutto a New York, il 7 dicembre 2015 (ultima apparizione pubblica di Bowie), ERT / Teatro Nazionale ha ottenuto i diritti in esclusiva nazionale per dare vita a questa incredibile opera affidata alla regia di Valter Malosti, che ne ha curato la versione italiana confrontandosi con lo stesso Walsh.
Trasportato da una forte attrazione per l’arte di Bowie, Malosti arriva alla traduzione e alla messa in scena di Lazarus realizzandone una drammaturgia originale che omaggia i più grandi successi del Duca Bianco: da Heroes a Life on Mars? fino a Changes e, naturalmente, Lazarus, capolavoro che dà il titolo all’opera.
Valter Malosti dirige Manuel Agnelli nell’opera rock definita dal quotidiano The Independent «il regalo d’addio di David Bowie al mondo», “Lazarus”.

Biglietti per le date milanesi del tour qui

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Calabria: archeologia in 10 tappe

L’estate italiana è sempre più concentrata quest’anno sui lidi calabresi. La regione sta avendo una rinascita turistica senza precedenti ed

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”