Visti ad Affordable Art Fair a Milano, le creazioni di Sal Di Riso non hanno proprio nulla da contendere o invidiare alle opere d’arte esposte al Superstudiopiù. Si tratta di dolci curatissimi e fantasiosi, di forme perfette e colorate che nascondono ingredienti sorprendenti e innovativi che il pasticciere della costa d’Amalfi ha gentilmente raccontato nel nostro video.
Tante e famose le sue specialità. Si distinguono quelle a base di limone: la delizia, i profiteroles, i famosi babà al limoncello, tutte riccamente decorate con foglie di limone e frutta fresca. Odorano di Amalfi, l’origine dell’arte pasticciera di Sal, che da Minori si è fatto strada in tutto il mondo raggiungendo i vertici della vetrina culinaria globale.
“Utilizziamo esclusivamente ingredienti nobili del territorio – Limone Costa d’Amalfi IGP, nocciole di Giffoni, mele annurche, fichi bianchi, il miglior cioccolato esistente in commercio, burro di affioramento proveniente dal Belgio“, ci racconta entusiasta.
Talmente famoso e conteso che è continuamente al centro di richieste di aperture: “Ci chiedono spesso di aprire a Milano e ci stiamo pensando”, ci confida.
La sua storia inizia dalle antichissime origini fino al boom economico, quando le famiglie italiane si dotavano di frigoriferi e forni per la conservazione e la cottura dei dolci casalinghi. Sal ha scritto un libro per far scoprire dove nascono le sfogliatelle e i babà, chi ha inventato il panettone, l’origine dei maritozzi, e molto altro ancora. Una sapienza tradizionale italiana che vuole venga trasmessa. Per chi non può incontrarlo, i suoi dolci si trovano a Milano da Friariè e a Roma da Dolci del Sole. Ma come sanno i buongustai, il brand Sal De Riso arriva in tutti i più affermati ristoranti d’Italia. Trademark a tavola: torta ricotta e pera e delizia al limone.
I gelati non mancano nel suo carnet. I profumi e i colori di Sal De Riso mescolati con maestria e creatività diventano freschi gelati da assaporare anche negli originali frutti ripieni, e la tradizionale granita di Nonno Antonio.
Le originali confetture di Salvatore, che mescolano verdure e frutta, sono ottime da gustare a colazione, per farcire, oltre che i dolci, anche piccoli piatti salati, come Salvatore descrive nel suo primo libro. I raffinati liquori della Costa d’Amalfi si accostano naturalmente alle delizia della pasticceria: un’armonia di dolcezze frutto di un’attenta e continua ricerca per un prodotto delicato e dal gusto inconfondibile.
Ci sono anche i salati Semola di grano duro e acqua in giuste quantità. Ingredienti semplici e genuini che, solo se lavorati con mani abili ed esperte, si trasformano in meravigliosi tipi di pasta fresca. Da gustare a pranzo o a cena.