10 Giugno 2025

Volti e storie degli italiani a Osaka 2025

Gli arredi Natuzzi, gli imprenditori marchigiani in spedizione in Giappone e le impressioni dei primi mesi della grande manifestazione mondiale.

10 Giugno 2025

Volti e storie degli italiani a Osaka 2025

Gli arredi Natuzzi, gli imprenditori marchigiani in spedizione in Giappone e le impressioni dei primi mesi della grande manifestazione mondiale.

10 Giugno 2025

Volti e storie degli italiani a Osaka 2025

Gli arredi Natuzzi, gli imprenditori marchigiani in spedizione in Giappone e le impressioni dei primi mesi della grande manifestazione mondiale.

Sta avendo successo l’Expo universale di Osaka: delegazioni da tutto il mondo e tanti turisti stanno ammirando quello che di meglio i paesi del mondo hanno deciso di offrire alla ribalta globale. Per l’Italia Osaka 2025 è una grande opportunità che sta avendo positive ripercussioni su come viene percepito il made in Italy in Asia. L’Esposizione Universale, in programma dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, ruota attorno al tema “Progettare la società del futuro per le nostre vite” e prevede la partecipazione di oltre 160 Paesi e l’affluenza di oltre 30 milioni di visitatori.

Il Padiglione Italia, progettato dallo Studio MCA – Mario Cucinella Architects, si ispira alla Città Ideale del Rinascimento e si sviluppa attraverso luoghi simbolici dell’identità urbana italiana: il teatro, la piazza, il giardino, il portico.

ESPERIENZA MARCHIGIANA

Tipicità dalle Marche, l’organismo che cura tante iniziative culturali in tutta la regione, è appena rientrata dal Giappone dopo aver contribuito ad alimentare un vasto ed articolato programma di presentazioni dedicate al “vivere all’italiana” ed alla “Marche Experience”. All’interno della spedizione ci sono stati anche scenografici show cooking, master class e serate di networking.

Sviluppata tra Osaka, Kyoto e Tokyo, l’iniziativa è stata resa possibile grazie al progetto per Expo Osaka a regia regionale che, nella settimana dal 1 al 7 giugno, ha visto le Marche protagoniste del Padiglione Italia e di molteplici iniziative fuori Expo. “Sono oltre centocinquanta – afferma Angelo Serri, direttore di Tipicità – le organizzazioni ed i soggetti giapponesi direttamente coinvolti nelle attività da noi proposte nel corso di questa trasferta nell’Estremo Oriente. In questa lunga lista figurano autorevoli importatori e grossisti, soprattutto dei settori food, arredo e fashion, insieme a docenti e studenti dell’Università Ritsumeikan di Kyoto, ma anche associazioni di promozione dell’italianità in Giappone e rappresentanti delle più importanti testate giornalistiche giapponesi, oltre alle più alte cariche della diplomazia italiana”.

Dal canto suo Andrea Maria Antonini, Assessore regionale alle Attività produttive e all’Internazionalizzazione commenta: “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti da Tipicità in Giappone. Durante la settimana delle Marche all’Expo è stato possibile dare ampio risalto alla promozione della nostra regione e delle nostre eccellenze; questo grazie anche al contributo di Tipicità, dimostrando che il nostro territorio è in grado di competere a livello internazionale e di costruire relazioni solide con partner stranieri”

“L’organizzazione di Tipicità – ricorda il project manager, Alberto Monachesi – aveva iniziato a lavorare per Expo già da due anni e mezzo ed ora sono arrivati i frutti. Con i giapponesi non puoi improvvisare, ma se tidimostri costante e affidabile puoi costruire un patrimonio fiduciario che dura per sempre. E sono proprio questiponti di fiducia ben strutturati il patrimonio più importante che Tipicità riporta a casa dalla missione Expo, inquanto saranno estremamente utili per sviluppare più agevolmente nuove relazioni commerciali e culturalidurature nel tempo, a favore della vasta comunità economica e culturale di Tipicità”.

Natuzzi è partner ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka e firma il progetto di interior decoration degli spazi principali. L’azienda, simbolo dell’eccellenza artigianale e del design italiano, porta in Giappone il proprio stile ispirato al Mediterraneo, arredando le aree chiave del Padiglione: la VIP Room, la VIP Lobby e il Teatro. Italy Pavilion Expo Osaka è anche tra i più in auge tra i media giapponesi in questo momento. l Padiglione Italia che rappresenta il meglio delle eccellenze italiane, è stato il più votato in un recente programma televisivo dell’emittente MBS e ha battuto gli altri pavillion europei per engagement sui social media.
A completare la narrazione progettuale, la presenza della poltrona Re-vive, vera e propria icona del comfort firmata Natuzzi. Prima performance recliner al mondo, Re-vive si adatta dinamicamente ai movimenti del corpo, offrendo un’esperienza ergonomica senza precedenti. Grazie a un sistema composto da oltre 120 componenti meccanici sviluppati con il centro di eccellenza neozelandese Formway Design, la poltrona offre supporto personalizzato grazie a tecnologie esclusive come il Resposive Recline, meccanismo di compensazione del peso che rileva intuitivamente le variazioni nella posizione, i braccioli regolabili, il movimento di 360 gradi della base e il poggiapiedi inclinabile. “Expo Osaka rappresenta per noi un momento di grande significato, un’occasione per condividere a livello globale i valori che definiscono il nostro DNA, come l’arte, la bellezza, l’artigianalità e la qualità” – dichiara Pasquale Natuzzi, presidente e fondatore del Gruppo – “Attraverso la nostra partecipazione, vogliamo raccontare al mondo una visione del design che unisce radici mediterranee e innovazione, mostrando come il saper fare italiano possa dialogare con culture diverse e contribuire alla costruzione di un futuro più armonioso e inclusivo.”

“Le aziende e le diverse filiere produttive italiane sono co-protagoniste del racconto dell’Italia che portiamo a Expo 2025 Osaka” ha dichiarato il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Amb. Mario Vattani. “L’industria manifatturiera e l’artigianato di alta gamma sono elementi imprescindibili del Made in Italy grazie all’impegno economico, sociale e ambientale, per lo sviluppo dei diversi territori d’Italia”.

Non solo Italia ad Osaka.  A meno di due mesi dalla sua apertura, l’Expo di Osaka ha già superato i 5 milioni di ingressi complessivi, di cui ben 850.000 registrati presso il Padiglione della Repubblica di San Marino. Tra i protagonisti dello spazio espositivo risalta Marlù, il marchio di gioielli fondato nel 2001 a San Marino dalle sorelle Fabbri, che ha scelto di partecipareall’evento per celebrare il forte legame con la propria terra d’origine.

LA PANTOFOLA KIMONO DI GALLUCCI

“Kimono” questo è il nome della scarpa realizzata in edizione limitata con seta originale degli Obi giapponesi – le tradizionali fasce ornamentali dei kimono – questa calzatura rappresenta un oggetto di design sofisticato, capace di esprimere il valore di un dialogo culturale tra Italia e Giappone attraverso l’eccellenza artigianale.
Il progetto nasce da un’approfondita ricerca condotta da Gianni Gallucci direttamente in Giappone, in collaborazione con realtà locali specializzate nella lavorazione degli Obi. Da oltre settant’anni, Gallucci è sinonimo di tradizione calzaturiera italiana di alta qualità, tramandata di generazione in generazione, con una produzione interamente realizzata in Italia. Con la pantofola “Kimono”, l’azienda prosegue la sua vocazione per la sperimentazione culturale e stilistica, fondendo materiali nobili e tecniche artigianali con un approccio estetico contemporaneo.

“Questa iniziativa- commenta Gianni Gallucci- è un’occasione straordinaria per raccontare l’Italia che innova senza dimenticare le proprie radici,” 
“La pantofola ‘Kimono’ nasce dal desiderio di costruire un ponte tra due culture che condividono valori comuni: rispetto per la tradizione, maestria artigiana e culto per la bellezza. Rinnovo di nuovo fortemente i miei più sentiti ringraziamenti al Commissario Generale per EXPO 2025 Osaka, Mario Vattani, che ha creduto in me ed ha voluto fortemente la mia opera alla manifestazione.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”