7 Dicembre 2018

Knet, quando l’arte rappresenta due mondi distanti

L'artista è stato ingaggiato da Giliad per il progetto di prevenzione da contagio da Hiv. E il risultato è un'amara considerazione del

7 Dicembre 2018

Knet, quando l’arte rappresenta due mondi distanti

L'artista è stato ingaggiato da Giliad per il progetto di prevenzione da contagio da Hiv. E il risultato è un'amara considerazione del

7 Dicembre 2018

Knet, quando l’arte rappresenta due mondi distanti

L'artista è stato ingaggiato da Giliad per il progetto di prevenzione da contagio da Hiv. E il risultato è un'amara considerazione del

La streetart è servita anche a sensibilizzare i cittadini a Milano e Roma, nell’ambito delle manifestazioni che hanno portato alle campagne informative del primo dicembre, il World Aids Day. A Milano gli Orticanoodles, a Roma Knet, hanno realizzato una gigantesca opera riprodotta su un bus che girava per le due città per diffondere informazioni e messaggi accurati sulla malattia e su come ci si dovrebbe comportare.

Knet, street artist nato a Salerno, vero nome Carlo Oneto. “Nei miei lavori – racconta – c’è molto dei miei studi in sociologia. Non ho realizzato mai nulla che non avesse una connotazione legata all’indagine sociale. Sono tutti lavori connotati da una forte valenza di riflessione sulla realtà che ci circonda”.

KNET – Sia a Roma che a Milano la tecnologia ha fatto da filo conduttore dell’esperienza artistica. Per animare la foto che si vede sul bus informativo che è circolato nelle due città con due soggetti diversi (come anche quelle dell’articolo che state leggendo) bisognava inquadrare sul pc o su carta con uno smartphone attraverso la app Bepart, che è partner di questo progetto.

Knet, street artist salerinato che da sempre ha realizzato lavori connessi col sociale, così racconta l’opera: “Ho immaginato una mano che, idealmente, rappresenta i progressi scientifici e l’informazione, fa esplodere la bolla virus che racchiude le persone che convivono con l’HIV, permettendo loro di uscire dall’isolamento e tornare a vivere in società alla pari degli altri. Il tutto con uno stile che richiama Keith Haring, artista morto di AIDS nel 1990”.

L’incomunicabilità tra i due mondi, quello che si sente al sicuro, la società “normale” e normalizzata, e quello degli ammalati è quindi la partenza di questa singolare opera di #Knet per il progetto che Gilead ha intitolato #trattamibene (questo il sito www.hivtrattamibene.it promosso da Gilead Sciences).

ISPIRAZIONE  – “Le parole da cui sono partito – ci ha detto Knet – sono “Trattami bene liberami” e ho pensato di promuovere artisticamente il messaggio che volevano diffondere. Sono andato a Milano, ho lavorato nello studio di Orticanoodles mentre loro partorivano idee sulla campagna da far girare in città. Per Roma, ho disegnato una tela in acrilico di grandi dimensioni che poi è stata fotografata in alta definizione ed è stata riprodotta a laser sul bus”.

L’intento di Knet è anche quello di sottolineare come la percezione della malattia sta cambiando nella società e dove si potrebbe arrivare: “Si è passata la fase del virus come scoglio alla sopravvivenza e si è arrivati alla consapevolezza del superamento dello stigma. Ma da qui dobbiamo lottare per migliorare la qualità di vita, sia farmacologica che sociale, delle persone con Hiv”.

Se provate a chiedere a Knet cosa lo ha ispirato, è facile che vi racconterà prima quale mondo ha scartato: “Vi racconto dove non volevo andare con questo progetto. E quindi evitare pietismo, cose già viste, per me è stato difficile il momento dello ‘scarto’ che però mi ha datto arrivare alla creatività che è una rappresentazione di cosa sta succedendo oggi nella società. C’è un gruppo di persone informate, consapevoli, spesso sono quelle contagiate. E c’è una fetta di popolazione che non ha nessuna idea, di come ci si comporta e di cosa si deve fare. La mia è una chiamata a prendere coscienza e lottare contro le incompetenze. Purtroppo le si riscontra spesso anche tra persone che sono  preposte alla cura. Non dobbiamo lasciare che sia sempre il contagiato a dover spiegare fino allo sfinimento”.

Come si riflette tutto ciò nell’arte? “Io ho disegnato la normalità di quello che accade ogni giorno. Ci sono le bolle che simboleggiano il virus, la forma vera del virus riprodotta. Queste bolle chiudono delle persone che sono senza colore e sotto nel disegno, ci sono le persone della società che vivono una vita normale, distaccate. Chi sta nella bolla è  posizionato anche le atteggiamenti che richiamano alla reazione che si ha quando si ha la diagnosi. Chi prova a trovare i suoi simili, chi scappa, chi non vive con gli altri. La mano che rappresenta la scienza e informazione, in secondo luogo, rompe le bolle e permette la caduta dell’omino che prende il colore che simboleggia la ripresa delle relazioni”.

La normalizzazione del contagiato può esseri quando la scienza lo rende inoffensivo e solo con l’informazione giusta la bolla si rompe. “Infatti – spiega Knet, laureato in sociologia – nell’animazione di realtà aumentata si vede il riallineamento alla societa da parte dellla persona che vive con Hiv. Un gesto semplice e simbolico, che evita drammatizzazione e non spinge alla paura”.

 

 

 

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

La pizza siciliana a Chicago

La cucina italiana protagonista in Usa per una due giorni di importante vetrina a Chicago. Bioesserì, il concept restaurant biologico

Stella Maxwell incanta da Hogan

Si è materializzato a Milano Moda Donna un vero angelo. Si tratta di Stella Maxwell, classe 1990, volto di Victoria’s

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”