23 Febbraio 2020
METTERSI IN CAMMINO

Dalla Svizzera a Pavia la Via Francisca del Lucomagno

23 Febbraio 2020
METTERSI IN CAMMINO

Dalla Svizzera a Pavia la Via Francisca del Lucomagno

23 Febbraio 2020
METTERSI IN CAMMINO

Dalla Svizzera a Pavia la Via Francisca del Lucomagno

Se il turismo esperienziale fa grandi passi, le strade antiche che tornano di moda tra i “camminatori” questi passi li permettone per davvero. Per esempio, 135 km tutti da vivere attendono i turisti volenterosi alla Via Francisca del Lucomagno, già conosciuta sulle guide turistiche, ambientali ed escursionistiche, dalle associazioni di camminatori e dagli operatori del turismo slow.

Si tratta dello storico cammino che collega la Svizzera (al confine di Lavena Ponte Tresa) con la città di Pavia. Dal Sacro Monte di Varese, passando per la collegiata di Castigione Olona e il Monastero di Torba con il parco archeologico di Castelseprio, dalla canonica di Bernate Ticino fino all’abbazia di Morimondo, la Via Francisca del Lucomagno si presenta in una rinnovata formula, non frutto di una crescente moda legata ai cammini, ma come risultato di un progetto che ha voluto trasformarla in un’esperienza diffusa dove storia, arte, natura e cultura si intersecano.

Promosso da nove realtà in collaborazione con Regione Lombardia, Città Metropolitana, le Province di Varese e Pavia e tutti i comuni interessati dal percorso, nonché sostenuto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di Regione Lombardia – POR FESR 2014-2020, il progetto di valorizzazione della Via ha portato alla riscoperta di un’importante arteria di collegamento tra il Nord Europa e Roma. Una strada che fin dal Medioevo era percorsa da pellegrini e commercianti e che, attraversando centri abitati, luoghi di fede, boschi e corsi d’acqua, rappresentava un nodo di comunicazione capace di andare oltre gli stretti confini.
Oggi, la Via Francisca del Lucomagno si propone quale itinerario per esperti camminatori, ma anche luogo dove sostare un po’ di più, arricchendo così il viaggio verso la tomba di San’Agostino nella Chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro.

Marco Giovannelli, del “Progetto Cammini storici: la Via Francigena e la Via Francisca del Lucomagno”, ha sviluppato il nuovo progetto e le tappe della Francisca mentre Michela Piotto di Archeologistics ha recentemente condotto una ricerca sul tracciato antico e le forme di ospitalità che già vi erano nel Medioevo lungo la Via Francisca del Lucomagno.

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”