A viale San francesco a Gragnano, su uno sperone di montagna in provincia di Napoli, c’è un luogo mitico che custodisce i segreti della lavorazione della pasta. Qui si opera sotto alcuni aspetti ancora come nell’Ottocento. La Fabbrica della pasta è un autentico luogo magico dove il passato incontra le moderne tecnologie, garantendo una costante e scrupolosa lavorazione in altissimi standard qualitativi, frutto dell’esperienza di 4 generazioni di storia di Famiglia.
Qui c’è anche il Museo privato de “La Fabbrica della Pasta di Gragnano” curato dalla famiglia Moccia agli estimatori della pasta di Gragnano, famosa perché essiccata naturalmente e trafilata al bronzo.
Antichi torchi in legno di straordinaria fattura, canne con pasta stesa ad asciugare, antiche trafile e strumenti di pastai, uno dei primissimi tagliapenne in legno, rarissime immagini e foto di Gragnano, e molto altro ancora, danno vista ad un percorso museale ricco e affascinante, che lascia tutti i visitatori letteralmente in visibilio. Più di 500 reperti, alcuni dei quali risalenti al ‘700, compongono una esposizione unica.
Qui vengono prodotti più di 100 diversi formati di Pasta, racchiusi in 12 famiglie, per la proposta di Pasta Artigianale tra le più importanti ed esclusive del settore.
Molti formati sono brevetti esclusivi: su tutti “a Caccavella”: il formato di Pasta monoporzione più grande al Mondo, invenzione di Antonino “il Pastaio”.
Oggi “La Fabbrica della Pasta”, pur gestendo una lavorazione rispettosa dei più antichi metodi, vanta il supporto delle più moderne tecnologie e dal 2012 è il 1° Pastificio in assoluto ad aver ottenuto il riconoscimento “Pasta di Gragnano I.G.P.“
Il museo privato de “La Fabbrica della Pasta di Gragnano” è associato a Museimpresa. La visita è gratuita, non vi resta che prenotare chiamando il 081 8011487 o scrivendo al seguente indirizzo: relazioniesterne@lafabbricadellapasta.it