12 Febbraio 2025
UN FISICO E UN ARTISTA

Michelangelo Pistoletto a Città della Scienza a Napoli

12 Febbraio 2025
UN FISICO E UN ARTISTA

Michelangelo Pistoletto a Città della Scienza a Napoli

12 Febbraio 2025
UN FISICO E UN ARTISTA

Michelangelo Pistoletto a Città della Scienza a Napoli

Michelangelo Pistoletto e Guido Tonelli hanno dialogato a Città della Scienza, con oltre 500 studenti, sulla “Formula della Creazione” dell’Universo.

L’iniziativa si è aperta con i saluti del presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, e ha costituito la prima tappa di avvicinamento di una serie di grandi eventi che accompagneranno il pubblico verso la XXXVII edizione di Futuro Remoto – Un viaggio tra scienza e fantascienza”, il noto Festival della Scienza che si svolgerà presso il polo scientifico di Napoli dal 21 al 26 novembre 2023 e che quest’anno avrà come titolo “INTELLIGENZE”.

Scienza, Politica, Religione, Arte sono alcuni dei punti cardinali che attraversano il libro La Formula della Creazione di Pistoletto guidandoci verso la costruzione di una società nuova, in equilibrio. Partendo dal racconto della sua formazione e attraverso tutta la sua vita fino ad approdare a Cittadellarte, un nuovo modello di istituzione artistica e culturale che pone l’arte in diretta interazione con i diversi settori della società, per ispirare e produrre una trasformazione responsabile attraverso idee e progetti creativi. Nel volume l’autore racconta il percorso umano e artistico che lo ha portato a definire, in 31 passi, la via per l’equilibrio armonico che chiama a una rinnovata responsabilità verso noi stessi, verso l’altro, verso la natura a cui apparteniamo. Un viaggio straordinario, lucido e appassionato, di un uomo che ha vissuto e vive l’arte come cuore caldo dell’universo.
Così si è espresso il Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari: “Siamo al primo incontro di avvicinamento alla prossima edizione di Futuro Remoto. Un confronto che nasce dal viaggio che il maestro Pistoletto ha compiuto nelle varie comunità per giungere alla Cittadellarte con l’obiettivo di una nuova armonia nell’Universo partendo da due punti cardine: il tempo e la memoria. Un momento di divulgazione scientifica molto stimolante offerto da Città della Scienza alle le nuove generazioni”.
“Arte e scienza – ha dichiarato il maestro Michelangelo Pistoletto – arrivano a produrre una formula che tutti possono comprendere e dunque tutti capire, come funziona l’Universo. Due elementi che si connettono in un vuoto che non è mai vuoto proprio perché esiste tale combinazione. Quotidianamente sentiamo il bisogno di
essere padroni di questa connessione nei rapporti sociali, in quelli politici ed economici”.

Michelangelo Pistoletto nasce a Biella nel 1933. La sua formazione artistica avviene all’interno dello studio del padre, pittore e restauratore, dove inizia a lavorare a 14 anni. In seguito frequenta la scuola grafica pubblicitaria diretta da Armando Testa. Nel 1955 inizia a esporre i risultati di quella ricerca sull’autoritratto che caratterizza la sua prima produzione pittorica nel corso della seconda metà degli anni Cinquanta. Nel 1958 riceve a Milano il Premio San Fedele. Nel 1960 tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Galatea di Torino. Nello stesso anno realizza alcuni autoritratti a dimensione reale su fondi monocromi in oro, argento e rame. Nel 1961 crea la serie di opere intitolate Il presente, dipingendo la propria figura su un fondo nero reso riflettente da uno strato di vernice trasparente. Nel 1962 mette a punto la tecnica – riporto fotografico su carta velina applicata su lastra di acciaio inox lucidata a specchio – con cui realizza i suoi Quadri specchianti, che includono direttamente nell’opera la presenza dello spettatore e la dimensione reale del tempo. I Quadri specchianti riaprono inoltre la prospettiva, rovesciando quella rinascimentale, chiusa dalle avanguardie del XX secolo. 



“Arte e scienza – ha aggiunto il prof. Guido Tonelli – sono due strumenti con cui l’umanità cerca di costruire una visione del mondo più dettagliata possibile. Noi attraverso strumenti scientifici, gli artisti attraverso la loro sensibilità producono opere della bellezza. Le due strade oggi a Napoli convergono”.
Info www.cittadellascienza.it, www.pistoletto.it

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”