Sviluppi entusiasmanti nella gioielleria maschile e l’emergere del lusso leggero. Sono questi i trend fondamentali che sono emersi da Hong Kong nell’ultima settimana, durante una delle più grandi fiere di gioielleria al mondo che presenta preziosi finiti raffinati e rari provenienti da tutto il mondo. Nel 2025 la fiera dei gioielli della metropoli cinese è stata un’occasione di ritorni dopo anni, organizzata per la prima volta dopo la pandemia assieme al premio IJDE 2025, la competizione che ha ricevuto una risposta entusiasta con 80 candidature premiate provenienti da nove paesi dal mondo.



L’Hong Kong International Jewellery Show si è svolto con successo assieme all’Hong Kong International Diamond, Gem & Pearl Show. Le fiere gemelle hanno attirato oltre 82.000 acquirenti da 141 paesi e regioni, dimostrando l’influenza internazionale di Hong Kong come piattaforma commerciale per il settore.
Amedeo Scognamiglio, designer campano di rilievo internazionale, ha tenuto una lecture davanti a un pubblico entusiasta. “Felici di aver condiviso le nostre prospettive all’Hong Kong Jewellery & Gem Fair del 6 marzo, discutendo delle principali trasformazioni del settore: la rivisitazione della gioielleria maschile e l’ascesa del lusso leggero. La gioielleria maschile ha trasceso i confini tradizionali degli anelli con sigillo e degli orologi. Oggi, gli uomini esigenti cercano pezzi che incarnino unicità, artigianalità e raffinatezza contemporanea. Dai cammei sorprendenti ai design d’avanguardia, la gioielleria maschile ora rappresenta una dichiarazione di stile definitiva. Allo stesso tempo, il lusso leggero sta rimodellando il panorama. I consumatori desiderano articoli ben realizzati e incentrati sul design che racchiudano l’essenza della gioielleria raffinata senza formalità. Questo nuovo lusso incarna l’accessibilità senza compromessi, l’artigianalità meticolosa senza stravaganza e le narrazioni sui semplici simboli di status”.
Il designer, parte dell’amato duo Faraone-Mennella che negli anni 2000 conquistò ad altissimo livello tutto il mercato mondiale partendo da New York, ha raccontato come sta proseguendo la sua carriera: “In AMEDEO, il nostro ethos ruota attorno alla creazione di gioielli artigianali che fondono tradizione e stile moderno, fondendo tradizione e audacia. Gratitudine all’Hong Kong Trade Development Council e alle menti brillanti con cui ho interagito. Il futuro dei gioielli risiede nella personalizzazione, nell’autoespressione e nell’evoluzione continua”.
COSA HANNO MOSTRATO ALLA FIERA GLI ESPOSITORI
Guidare la tendenza con design innovativi e alla moda
L’industria della gioielleria si sta sempre più concentrando su stili alla moda, con design innovativi che stanno diventando la chiave per aiutare i prodotti a distinguersi sul mercato. Per molti anni, l’Hong Kong International Jewellery Show ha fornito un’eccellente piattaforma per gli espositori per mostrare la loro sconfinata creatività e la loro squisita artigianalità. Quest’anno, l’espositore di Hong Kong OSI Vitoria Jewelry ha presentato una collana floreale con uno smeraldo da 62 carati circondato da oltre 3.400 spinelli, zaffiri e diamanti, raffigurante il momento abbagliante dei fuochi d’artificio che illuminano il cielo.
L’espositore giapponese Jewelry of Raden & Urushi ha svelato una spilla e un pendente a forma di drago realizzati in oro 18 carati, perle Akoya, diamanti e madreperla, con un’intricata artigianalità che infonde vita al design. L’espositore australiano Pearls Pty Ltd ha esposto una vivace collana a forma di serpente che riecheggia l’Anno del Serpente, adornata con perle, diamanti e pietre preziose. Nella Gold Jewellery Zone appena aggiunta, l’espositore malese Chl Innovation Industries Sdn Bhd ha rivelato un pendente durian con un fascino locale distintivo.
Molti espositori in questo momento storico, tengono il polso delle tendenze della gioielleria e lanciano prodotti creativi incorporati con elementi culturali tradizionali. L’espositore di Hong Kong Zuri Jewelry Company Limited ha capitalizzato la “panda economy” di Hong Kong per presentare la sua collezione di gioielli “Panda and Bamboo”. Changzhou Yi’an Jewelry Co., Ltd dalla Cina continentale sfrutta la tecnica dell’intarsio in filigrana, un’arte quasi perduta che fa parte del patrimonio culturale immateriale della Cina, per creare spighe di grano in oro 18 carati, un pezzo che ha vinto il premio per il miglior design ai Tiangong Awards del 2019.