30 Maggio 2025

Speciale Osteria, a tavola tra tradizione e futuro

Ricordi di ieri e sapori di oggi. Come quattro giovani imprenditori riportano un format del passato conviviale della nostra storia all'attenzione della clientela a Milano.

30 Maggio 2025

Speciale Osteria, a tavola tra tradizione e futuro

Ricordi di ieri e sapori di oggi. Come quattro giovani imprenditori riportano un format del passato conviviale della nostra storia all'attenzione della clientela a Milano.

30 Maggio 2025

Speciale Osteria, a tavola tra tradizione e futuro

Ricordi di ieri e sapori di oggi. Come quattro giovani imprenditori riportano un format del passato conviviale della nostra storia all'attenzione della clientela a Milano.

La rinascita dell’interesse per le osterie, specie in Italia, affascina sempre più giovani. Dopo l’abbuffata (necessaria, per certi versi) delle cucine lontane e la fusion, funziona sempre di più il format del vecchio ristorante di quartiere italiano, quello tipico e autentico. A sostenerlo non sono solo i consumatori, perlopiù giovani che questa esperienza l’hanno frequentata poco. Ma anche giovani imprenditori che creano occasioni di convivialità con occhio al futuro, ma ripescando nel passato della nostra gloriosa tradizione eno-gastronomica. Speciale Osteria, un nuovo indirizzo a Milano che celebra la tradizione culinaria italiana reinterpretandola con rispetto, passione e un tocco di contemporaneità, si inserisce in questo filone.

Situata a Milano,via Pastrengo 11, quartiere Isola, Speciale Osteria è più di un semplice ristorante, è un omaggio alla cucina buona e conviviale, capace di creare ricordi, e fondere memoria e modernità. Dalla pasta fresca fatta in casa ai risotti, passando per le carni alla brace, fino alla cotoletta e alle diverse ricette di osteria che parlano il dialetto della cucina popolare, ogni piatto racconta una storia di sapori genuini. Un luogo accogliente, pensato per far sentire ogni ospite a casa, dove il tempo si prende il suo ritmo e il gusto diventa un gesto quotidiano, ma mai banale.

Sara Arosio e Stefano Cerliani sono due dei quattro soci (età media 32 anni) che hanno promosso questa nuova apertura: “Con Marco Zanutto e Stefano Riva abbiamo ideato da tempo questo progetto, verticale sul mondo dell’osteria degli anni 60 e 70. Abbracciamo come tradizione culinaria tutta l’Italia, con un focus sul Settentrione, Piemonte e Lombardia. Il menù parte con gli antipasti della tradizione, pasta fresca fatta in casa, nei secondi abbiamo inserito la tagliata di carne alla griglia. Ma è valorizzata anche la sezione vegetale, che abbiamo chiamato ‘orto’, che può essere consumata tra antipasti e contorni”.

L’idea dei giovani imprenditori che vivono a Milano ma arrivano da zone limitrofe (tra Como e Brianza) arriva dopo un’esperienza di successo con una catena di hamburgheria. Ma, curiosamente, è Speciale Osteria il loro futuro. “Ricordi di ieri, sapori di oggi” è il loro efficace e sintetico claim.

Il menù di Speciale Osteria nasce dal desiderio di valorizzare i sapori della tradizione con ingredienti selezionati e lavorazioni che rispettano la stagionalità e la storia locale. In carta, tanti antipasti, anche da condividere, come il vitello tonnato, la polpetta al pomodoro ‘Speciale’ e i mondeghili; poi, grandi classici come il risotto alla milanese con ossobuco, la cotoletta alla milanese di vitello rigorosamente con l’osso e fritta nel burro chiarificato. Tra i primi, realizzati in casa, spiccano i pici cacio e pepe, ora con fiori di zucchina, le strettine al ragù e la mafaldina al ragù bianco di cortile. Dal lunedì al venerdì, la proposta si adatta perfettamente alle esigenze degli uffici, per una pausa pranzo composta da primo, acqua e coperto oppure secondo con Orto a scelta, acqua e coperto.
Il risotto che fa molto ‘casa’ e tutto il team di Speciale Osteria al gran completo a Milano nel vibrante quartiere Isola, dietro il Bosco Verticale. Solo la domenica, in occasione del ‘pranzo da Speciale’, si può provare la lasagna sfoglia verde e ragù “Vecchia scuola”: il format della domenica prevede una selezione di antipasti pensati proprio per creare un momento di convivialità casalinga, familiare, e a seguire un piatto principale a scelta.
Polpette e parmigiana nel menù di Speciale Osteria a Milano. Accanto alle ricette della memoria, trovano spazio proposte reinterpretate con sensibilità contemporanea, pensate per accogliere anche i nuovi gusti senza mai tradire l’identità profonda della cucina tradizionale. I dolci chiudono il pasto con semplicità e carattere: la tarte tatin di mele fatta in casa con gelato al latte di bufala, la sbrisolona con zabaione tiepido e l’iconico tiramisù servito al tavolo.
Un luogo speciale nel cuore del quartiere Isola. Nata da un’idea di quattro giovani imprenditori del mondo della ristorazione, Sara Arosio, Stefano Cerliani, Stefano Riva e Marco Zanutto, Speciale Osteria è situata nel quartiere Isola, una delle zone più dinamiche e creative di Milano. I clienti sono accolti in una sala dal sapore retrò, con cementine a terra, sedute con panche in velluto; nella sala principale, il pavimento è quello originale, in legno, le travi sono a vista e spicca sul fondo una lunga credenza sospesa che al suo interno lascia intravedere oggetti vintage, come il telefono a fili, i meridiani Mondadori e dei piccoli grammofoni.
Con la sua apertura, Speciale Osteria si propone come un nuovo punto di riferimento per chi desidera riscoprire la Milano gastronomica più autentica, in un contesto contemporaneo ma radicato nella memoria collettiva. Un luogo dove la tradizione non è nostalgia, ma un punto di partenza per creare esperienze genuine, quotidiane e sempre speciali. Speciale Osteria Via Pastrengo 11, Milano Tel: 02 392 5182
Sara Arosio, Stefano Cerliani, Stefano Riva e Marco Zanutto, Speciale Osteria a Milano di recente apertura.
La tipica cotoletta alla milanese rivisitata con verdura e pomodori da gustare da Speciale Osteria.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”