27 Giugno 2022

Estate 2022, a Malta c’è di nuovo musica

Il festival Jazz, quello sulla birra e l'happening internazionale del vino e del food.

27 Giugno 2022

Estate 2022, a Malta c’è di nuovo musica

Il festival Jazz, quello sulla birra e l'happening internazionale del vino e del food.

27 Giugno 2022

Estate 2022, a Malta c’è di nuovo musica

Il festival Jazz, quello sulla birra e l'happening internazionale del vino e del food.

L’estate 2022 a Malta si annuncia calda e ricca di eventi speciali. Non solo mare limpidissimo, spiagge di ogni sorta e oltre 7000 anni di storia da esplorare, ma anche un lungo calendario di appuntamenti che spaziano dalla musica, alla gastronomia, alle arti contemponanee per offrire il giusto complemento ad una vacanza perfetta.

CHIESE E STORIA – Prima di tuffarsi nella musica, i visitatori sono solitamente ammaliati dalle bellezze architettoniche concentrate sull’arcipelago che richiamano a splendori antichi.

A Mdina, antica capitale maltese posta su un altipiano al centro dell’isola principale dell’arcipelago, si trova la Cattedrale Metropolitana di San Paolo. Venne fondata nel XII secolo, tuttavia, la storia dell’edificio e del sito in cui si trova, è molto più antica. Infatti, fonti ecclesiastiche ufficiali indicano che Mdina aveva una cattedrale già nel VI secolo. Inoltre, la tradizione vuole che la cattedrale sia costruita nello stesso luogo in cui il governatore Publio incontrò San Paolo subito dopo il suo naufragio.

Immediatamente fuori le mura dell’antica città di Mdina, sorge il villaggio di Rabat. Qui si possono visitare le Catacombe di San Paolo, le più importanti catacombe cristiane fuori Roma. Oggi, questo intricato ed esteso complesso di cunicoli, sono la più grande testimonianza archeologica del primo cristianesimo a Malta. Costruite tra il terzo e l’ottavo secolo, le Catacombe di San Paolo da sole si estendono su un’area di quasi 7000 metri quadrati.

Anche il culto mariano è fortemente radicato a Malta e lo dimostra, tra i tanti luoghi di devozione alla Vergine Maria, la grande Basilica di Ta’ Pinu sull’isola di Gozo, e santuario mariano nazionale.

Prima di prendere questo nome, la chiesa, oggi maestosa nelle sue dimensioni e posta su un colle nella campagna gozitana, era una piccola cappella conosciuta come Tal– Ġentili, dedicata all’Assunta ed esistente già prima del 1545 d.C.

Nel 1575 Pietro Duzina, delegato di papa Gregorio XIII, la trovò in pessime condizioni, e ne ordinò la demolizione, ma quando i lavori di abbattimento iniziarono, sferrando il primo colpo, un operaio si ruppe un braccio: questo fu preso come presagio e fu così deciso che la cappella sarebbe stata preservata per le generazioni future.

L’odierno nome Ta’ Pinu è dovuto a Pinu Gauci procuratore della Chiesa che nel 1598 ne pagò il restauro. L’attuale edificio neoromanico fu costruito davanti all’antica cappella, rimasta intatta dietro l’altare, e conserva ancora il dipinto miracoloso dell’Assunzione della Madonna.

Da non dimenticare Valletta che, seppur estesa poco meno di un chilometro quadrato, offre testimonianze preziose della storia della cristianità a Malta.

Nel cuore della capitale, nei pressi del Palazzo del Gran Maestro dell’Ordine di Malta, sorge la chiesetta in stile bizantino di Nostra Signora di Damasco. Si tratta di un luogo ricco di storia e di opere d’arte sacra, soprattutto icone. Tra i tesori religiosi qui rinvenuti, vi sono due antiche icone mariane: l’icona della “Madonna di Damasco” (Damaskini) dell’inizio del XII secolo e l’icona della “Madonna della Misericordia” (Eleimonitria) dell’inizio del XIV secolo.

Una tappa imprescindibile a Valletta potrebbe essere la Concattedrale di San Giovanni, non solo luogo di culto, ma anche capolavoro barocco dove ammirare splendide opere di artisti come Mattia Preti e Caravaggio.

Underground Valletta (Valletta Sotterranea) è il nuovo interessantissimo sito culturale gestito da Heritage Malta che apre finalmente al pubblico. Un’importante novità che accresce l’offerta di attrazioni a disposizione dei turisti in visita alle isole maltesi.

Gli spazi sotterranei di Valletta, il cui accesso al pubblico è stato inaugurato lo scorso novembre, rappresentano un corpus di cunicoli risalenti all’epoca in cui la capitale maltese fu fondata sul Monte Sciberras dai Cavalieri Ospitalieri dell’Ordine di San Giovanni, a seguito della loro vittoria contro gli Ottomani nel 1565. Originariamente questi spazi furono costruiti allo scopo di creare pozzi e cisterne di stoccaggio, per poi tornare prepotentemente in auge negli anni della Seconda Guerra Mondiale quando divennero rifugi dove i maltesi si nascondevano durante i raid aerei.

Il 28 e il 29 giugno nel parco di Buskett, tra Rabat e Dingli, torna Mnajra il più antico evento folkloristico di Malta, un classico appuntamento estivo per assaporare la vera cultura maltese tra parate in costume, concerti di musica tradizionale, danze, esposizione artistiche e artigianali tipiche maltesi.

La musica ha sempre un posto d’onore tra gli eventi estivi e lo dimostrano gli appuntamenti in programma per questa estate: il concerto di Lewis Capaldi il 2 luglio e Classic Rock Anthems con l’orchestra della BBC il 9 luglio sono solo alcuni tra quelli in programma.

Il 26 luglio inoltre si terrà la 25ima edizione dell’annuale concerto di Joseph Calleja, il famoso tenore maltese che ogni anno organizza un grande concerto accompagnato sul palco da numerosi nomi della scena musicale internazionale e che quest’anno vedrà al suo fianco anche Placido Domingo.

Tra i festival artistici da non dimenticare un appuntamento che registra sempre un ampissimo consenso ovvero quello dell’International Malta Jazz Festival dall’11 al 16 luglio, così come quello dedicato all’arte a 360° del Malta International Arts Festival dal 18 giugno al 3 luglio. L’estate 2022 vedrà anche il ritorno di un grande raduno gratuito e amatissimo dai più giovani, ovvero l’Isle of MTV, che ad ogni edizione ha sempre portato a Malta i nomi più forti della scena pop internazionael e che per il 19 luglio 2022 ha già annunciato le performance di Marshmello e French Montana.

French Montana confonde i confini. La sua inimitabile fusione di rime classiche della East Coast, spavalderia pop e ambizione internazionale lo ha portato alla ribalta su scala globale. Il 2017 lo ha visto consacrato allo status di superstar con il successo di “Unforgettable” [feat. Swae Lee], che lo ha fatto entrare nel “Billion Club” per lo streaming e ha ottenuto una certificazione di diamante in Canada. Nel frattempo, il suo secondo lavoro, JUNGLE RULES, è diventato disco di platino in Canada e ha dominato le classifiche, mentre il suo album del 2019 MONTANA è stato certificato oro. Ha chiuso il 2020 con l’uscita del tanto atteso mixtape CB5 (Coke Boys 5), continuando un’eredità iniziata più di dieci anni fa. Ora, con il suo ultimo lavoro They Got Amnesia, passa al livello successivo.
French ha anche lasciato un segno indelebile nelle comunità di tutto il mondo. Oltre a diventare il primo ambasciatore rap di Global Citizen, ha sostenuto con convinzione le iniziative umanitarie.

ISLE OF MTV MTV International ha annunciato che French Montana, artista multi-platino, tre volte nominato ai Grammy, imprenditore e filantropo, si esibirà all’Isle of MTV Malta 2022 martedì 19 luglio. French Montana si unirà all’headliner Marshmello, già annunciato in precedenza, per il più grande festival estivo gratuito d’Europa, realizzato in collaborazione con l’Autorità del Turismo di Malta che, dopo una pausa di due anni dovuta alla pandemia, torna nell’iconica piazza Il-Fosos. In Italia andrà in onda ad agosto su MTV (canale Sky 131 e in streaming su NOW) e MTV Music (canale 132 e canale 704 di Sky).

Modelli ispirati a Malta commercializzati da Havaianas. Le You Malta sono caratterizzate da un’ampia fascia anteriore che garantisce comodità e stabilità, con un esclusivo mix di colori ottenuto dal materiale intessuto (realizzato in parte riciclando gli scarti di produzione di Havaianas). Le You Malta Mix invece sono un’esplosione di colori, con fascette intrecciate in risalto. I modelli Malta hanno uno stile casual impareggiabile e inoltre, sono impermeabili e si asciugano rapidamente, il che li rende di facile cura.

ALTRE INIZIATIVE– Malta si conferma essere un polo della musica dance internazionale e per questo non mancano i festival dedicati. Con il programma “Malta Wants You”, inoltre, VisitMalta ha anche annunciato la selezione di 5 profili di emergenti content creator che saranno chiamati a partecipare ad un viaggio offerto da VisitMalta dedicato ai temi  Summer & Culture da riversare sui canali social Instagram e TikTok. E parlando di giovani, le attività di sport adrenalinici sull’isola abbondano.

Tante possibilità di vivere insieme agli amici esperienze adrenaliniche come un salto con una delle zipline presenti sulle isole: ce n’è una a Migra il-Ferha che permette di gettarsi appesi ad una carrucola lungo una funa posta parallelamente alla scogliera, ad una ad un’altezza di 150 m sospesi sul mare.

Quando le temperature si alzano, il coasteering è un’attività perfetta a Malta: in piccoli gruppi si esplora a piedi la costa frastagliata alternando momenti di arrampicata sulle rocce a rinfrescanti tuffi e nuotate in mare.

Un altro merito della conformazione rocciosa dell’arcipelago e delle insenature, che facilmente si trovano lungo tutta la costa, è quello di permettere di praticare anche il freefall: camminerete imbracati lungo cavi d’acciaio sospesi in aria tra due grandi rocce, per poi lasciarvi andare nel vuoto e raggiungere il suolo planando come un super eroe.

E tra kayak, mountain bike, bouldering, vie ferrate, sup, diving la scelta di attività divertenti ed emozionanti da fare all’aria aperta anche per chi è alle prime armi, è quasi imbarazzante. Ci si puo’ unire ad escursioni programmate o prenotare uscite appositamente per il proprio gruppo.

Un’isola che guarda al futuro. Il Ministro dell’Energia, delle Imprese e dello Sviluppo Sostenibile di Malta, Miriam Dalli, ha annunciato il progetto di rigenerazione del valore di 40 milioni di euro del litorale di Birżebbuġa e Marsaxlokk, nell’estremità sud di Malta. Firmato dallo studio di design internazionale Pininfarina Architecture, Is-Siċċa sorgerà nell’area attualmente occupata da un impianto di stoccaggio di carburante, rivitalizzando la costa con oltre 18.000 metri quadrati di spazi educativi, di ricerca e sviluppo, commerciali e ricreativi. Is-Siċċa mira a diventare un hub di innovazione nel cuore del Mediterraneo, attirando talenti, imprese ed eco-startup. Ispirato al paesaggio naturale maltese, Is-Siċċa mette in relazione acqua e terra, generando un legame senza precedenti tra architettura e natura, valorizzando le comunità locali e favorendo l’interazione tra eco-startup attive nel campo della blue economy.

ALTRI FESTIVAL – quest’anno dal 5 al 7 agosto ci sarà il World Club Dome con nomi del calibro di Steve Aoki, a cui farà seguito pochi giorni dopo anche il Glitch Festival dal 13 al 16 agostocon la partecipazione di quasi 50 dj da tutto il mondo.

E naturalmente non mancheranno appuntamenti dedicati al cibo e al buon bere. Il Malta International Wine festival si è tenuto dal 23 al 26 giugno, mentre dal 13 al 17 luglio si terrà il Malta International Food Festival di Valletta

Dal 26 al 28 agosto si terrà ilPINTA – Valletta International Beer Festival nella splendida Piazza della Fontana dei Tritoni.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”