L’estate è ormai alle porte e – chi più, chi meno – sono in tantissimi ad aver già pianificato un viaggio, una vacanza o un periodo di relax, da godersi lontano dal caos e dal solito tran tran quotidiano. Eppure, c’è una fetta sostanziosa di persone che, per diversi motivi, non è riuscita ancora a prenotare le ferie. Le idee di viaggio si affolleranno quindi nei prossimi giorni: dallo spulciare tutte le riviste del settore alla ricerca sulla Rete, le località più gettonate dove trascorrere le proprie vacanze quest’anno sono già in bella mostra.
Anche in questo caso, la tecnologia può fare al caso nostro. Oggi, infatti, non è più necessario recarsi di persona presso le agenzie di viaggio della nostra città, attendere il nostro turno e valutare le varie proposte del tour operator. Così come blocchiamo un tavolo al ristorante o ci dilettiamo ai giochi da casino online sulle varie piattaforme, anche prenotare una vacanza in tutti i suoi dettagli, grazie ai servizi offerti da internet, diventa un’operazione semplice e alla portata di tutti.
Ma quali sono le mete turistiche più belle per questa estate? Quali le rotte meno battute dal turismo di massa e per le quali varrebbe la pena investire tempo e denaro per una vacanza indimenticabile? In questo articolo proveremo a dare uno sguardo a quello che c’è oltre i nostri confini nazionali, pur consapevoli che saranno in tanti, anzi tantissimi, quelli che decideranno di restare in Italia e godersi il mare e la montagna del Bel Paese durante le proprie vacanze, o semplicemente visitare le città d’arte più famose come Firenze o Roma.
E allora partiamo dalla Spagna, una delle mete preferite dai turisti italiani in trasferta. Le isole Baleari (Maiorca, Ibiza e Minorca) ma anche la capitale Madrid e Barcellona sono tra le località spagnole più visitate dai viaggiatori di tutta Europa (e dai tifosi di calcio di due delle squadre più vincenti della storia della Champions League).

C’è una parte di Spagna però che, specie in estate (per via delle temperature quasi proibitive), è meno battuta dai flussi turistici di massa. Stiamo parlando del sud della penisola iberica, dell’Andalusia, regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Granada, Cordoba e Siviglia sono le tre città più note di questa parte di Spagna che in passato ha subito la dominazione di più popolazioni e culture, da quella romana a quella fenicia, per finire a quella bizantina e araba. Quest’ultima, con buona probabilità, ha lasciato le testimonianze più belle, almeno dal punto di vista dell’architettura e del paesaggio, dall’Alhambra di Granada alla Grande Moschea di Cordoba per finire all’Alcázar di Siviglia.
Poco oltre il confine italiano, a nord ovest, troviamo la Francia. Il rapporto tra italiani e francesi non è sempre stato rose e fiori negli anni, tuttavia l’amore per tutto ciò che arriva dall’oltralpe (e non solo in termini di vino e prodotti gastronomici) non accenna a diminuire. La Francia non è solo Parigi, una delle capitali europee più belle ed affascinanti: la Francia è anche la Corsica, con le sue spiagge e i suoi panorami a picco sul mare, ma soprattutto la Francia d’estate è la Provenza e la Costa Azzurra, ovvero la riviera francese per eccellenza (prosecuzione di quella ligure). Qui potremo imbatterci in alcune delle cittadine più caratteristiche del Mar Mediterraneo, da Tolone a Saint-Tropez, da Cannes a Nizza passando per il Principato di Monaco.
Dopo la Francia, torniamo a parlare della penisola iberica, stavolta soffermandoci sul Portogallo. Quello lusitano è un paese ricco di città storiche, dove abbonda l’ottimo cibo, dove ci sono alcune delle spiagge europee più belle e dove, soprattutto, si può trascorrere una vacanza da ricordare senza spendere cifre folli. L’Algarve (a sud del paese) ad esempio, è una delle mete più battute del Portogallo. Ma vale la pena esplorare anche le isole di questa nazione. Tra queste non possiamo non citare le Azzorre, tra le destinazioni più scelte dagli appassionati di tutto il mondo per l’avvistamento di balene e delfini.
Si tratta di un arcipelago di origine vulcanica che si trova nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, quasi a metà tra il vecchio e il nuovo continente. Qui sembrerà di essere in un altro mondo, per via della fauna e della flora che alle Azzorre sono uniche nel loro genere.